Tempo per la lettura: 2 minuti

“Irina”, nuovo record MSC

GINEVRA – Il colosso MSC potenzia ulteriormente anche la propria flotta full-container, oggi la prima al mondo. L’ultima new entry, la MSC “Irina”, batte anche il record della precedente MSC Tessa. La nave da 24.346 Teu è stata costruita da Jiangsu Yangzi Xinfu Shipbuilding Co e, come la gemella “Tessa”, è lunga 399,99 metri e larga 61,5 metri. La configurazione di carico varia leggermente tra i cantieri, con portate dichiarate tra i 24.116 Teu della MSC Tessa e i 24.346 Teu delle navi costruite dal Yangzijiang Shipbuilding Group. Tutte le navi possono impilare box fino a 25 file.

La MSC “Irina” inoltre, contiene diverse caratteristiche innovative ed ecologiche, tra queste la piccola prua bulbosa, eliche di grande diametro e condotti a risparmio energetico. MSC Irina è dotata, di un sistema di “lubrificazione” ad aria in carena che riduce essenzialmente l’attrito e la resistenza sullo scafo. Dei generatori ad albero generano invece potenza aggiuntiva. La ‘nave da record’ dovrebbe comportare una riduzione del 3-4% del consumo energetico, riducendo così le emissioni di CO2.

Negli ultimi anni l’introduzione di navi da 24 mila Teu nel settore dei container – riferisce la compagnia – ha avuto un impatto significativo. Questi grandi colossi dei trasporti rappresentano un massiccio aumento della capacità delle navi, offrendo del potenziale per le economie di scala sia in termini di efficienza operativa che di economicità. Sebbene queste grandi boxship possano trasportare più container in un unico viaggio, pongono anche sfide maggiori in termini di infrastrutture portuali. Infatti i terminal per accoglierle devono essere dotati di gru più grandi e più tecnologiche con acque profonde e moli di ormeggio più estesi. È uno dei problemi dei porti, e anche la ragione per cui la MSC sta potenziando anche la sua presenza come terminalisfta.

Pubblicato il
22 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora