Ecco i ponti più lunghi del mondo
LIVORNO – Lungo 3⃣,3⃣ chilometri, a campata unica ed altezza oltre 6⃣0⃣ metri (ma probabilmente da aumentare nel progetto definitivo) il Ponte sullo Stretto di Messina sarà un’opera colossale, ma non certo da record: e tantomeno da rischio. Nel mondo ci sono già ponti ben più imponenti, a cominciare dal Ponte sullo Stretto di Akashi, in Giappone, sospeso a campata unica come dovrebbe essere quello di Messina con una lunghezza superiore a 4⃣ chilometri.
Una delle sue caratteristiche è l’altezza, oltre 2⃣8⃣0⃣ metri sul mare, dovuta anche ai rilievi dai quali parte.
Come tutte le costruzioni moderne in Giappone, è stato progettato per resistere ai peggiori terremoti: difatti ha resistito senza danni a un devastante terremoto di 6⃣,8⃣ punti della scala Richter che fece duemila morti nella vicina città di Kobe.
[hidepost]
Il ponte resiste anche a 🌬venti oltre i 1⃣5⃣0⃣ km/h ed è percorso da milioni di vetture anche pesanti ogni anno. Per costruirlo ci sono voluti dieci anni ed è stato inaugurato nel 1998.
*
Di ponti marittimi più o meno sospesi ce ne sono ormai decine, con prevalenza della Cina, dove per unire Hong Kong alla terraferma c’è un ponte inaugurato nel 2018 della lunghezza di ben 5⃣5⃣ km. In Europa il più grande ponte trattato è in Danimarca, l’Oresund, di 1⃣5⃣,9⃣ chilometri, in Portogallo c’è un ponte a piloni sul mare di 1⃣2⃣,3⃣ chilometri (ponte Vasco da Gama). E potremmo continuare perché ci sono ponti in costruzione ancora più lunghi: in parte anche affidati a imprese italiane che sono al top nel settore.
[/hidepost]