Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riforma fiscale, case e UE

Dal lettore 👤 Carlo Bonsignore di Taranto riceviamo via mail:

✍ ✍

Vorrei sapere come si concilia la riforma fiscale italiana, che mi pare stia partorendo…un topolino, con le imposizioni di Bruxelles per nuove tasse e imposte dirette e indirette sulle nostre case.

*

🗣🗣

[hidepost]

In effetti dalla Ue arrivano troppo spesso decisioni su svariati temi, da quelli ambientalisti sulle auto a motori endotermici (al momento bloccate) a quelli sulla pericolosità del vino e dell’olio (?) fino al cervellotico obbligo di una totale ristrutturazione del patrimonio immobiliare storico sulle emissioni, vera e propria tassa patrimoniale nemmeno occulta sul bene primario di noi italiani.

L’impegno del governo attuale è di opporsi. Vedremo come e fino a che punto. Intanto cerchiamo di riderci sopra (se ne siamo capaci con la vignetta).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2023
Ultima modifica
17 Marzo 2023 - ora: 11:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora