Tempo per la lettura: 2 minuti

Si riparte per il ponte sullo Stretto

ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture ha come noto annunciato un “Decreto Ponte sullo Stretto” che sarà presentato entro il 31 marzo, che è il termine fissato dalla Legge di bilancio 2023.

Entro la fine di questo mese la legge revocherà anche lo stato di liquidazione della Società “Stretto di Messina”, concessionaria per la realizzazione e gestione del collegamento 🌉 stabile tra la Sicilia e la Calabria. 

Entro poche settimane dovranno dunque essere definite le nuove regole di funzionamento della Società, nonché tutti i procedimenti per il riavvio delle attività di progettazione e realizzazione dell’opera: opera che era arrivata sotto il governo Berlusconi alla soglia della partenza, con tanto di progetto esecutivo approvato, e che poi è stata stoppata dai governi successivi che l’hanno considerata sotto vari aspetti o faraonica o inutile o addirittura pericolosa.

[hidepost]

L’avvio della nuova fase concreta è stato confermato dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, durante un collegamento a un dibattito sul porto di Palermo.

Nel frattempo una missione tecnica italiana ha visitato il ponte che collega Svezia e Danimarca e a Roma si è svolta una riunione tecnica presieduta dallo stesso Salvini negli uffici Anas di Roma Termini. 

Sul piano della tecnologia, l’industria italiana ad hoc non avrebbe problemi a realizzare un ponte anche di maggiore lunghezza.

Esperienze di questo tipo sono state fatte come noto anche sul Bosforo da industrie italiane, con risultati eccellenti e con il riconoscimento delle capacità della tecnologia adottata.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
9 Marzo 2023 - ora: 10:04

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora