Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Maltese Falcon” al refitting

Nella foto: A destra il “Maltese Falcon” in bacino galleggiante e a sinistra l’ex bacino con la nave sequestrata.

LIVORNO – È un mito in tutti i mari del mondo: ma anche i miti ogni tanto hanno bisogno di rifarsi il maquillage.

È quello che sta capitando al 🛥 “Maltese Falcon”, nave iconica del cantiere Perini di Viareggio, tre alberi totalmente servi-assistiti nella velatura e per anni testimonianza navigante dell’eccellenza della cantieristica italiana.

Costruito quasi vent’anni fa, ha vinto tutti i premi internazionali ed ha navigato su tutti i mari del mondo. Lungo 8⃣8⃣ metri, largo 1⃣2⃣,6⃣0⃣, ha tra le tante caratteristiche inusuali su queste dimensioni anche la chiglia mobile per poter entrare in porti con poco pescaggio (da 1⃣1⃣ metri a chiglia abbassata a solo 6⃣ metri). L’altezza massima del suo albero maestro sfiora i 6⃣0⃣ metri. È dotato di 6⃣ lussuose cabine doppie e negli ultimi anni è stato charterizzato, a costi che si sostiene siano stati solo da miliardari.

Il “Maltese Falcon” è da un paio di mesi a Livorno affidato alle cure della ⚓ Lusben Craft di Viareggio, altro marchio iconico del refitting e delle ristrutturazioni nel campo del grande yachting. Si trova nel bacino galleggiante Mediterraneo, mentre nell’ormai ex bacino in muratura staziona da anni un vecchio scafo sotto sequestro da parte dell’autorità giudiziaria.

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
10 Marzo 2023 - ora: 13:39

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora