Italia-Austria al Brennero

Thomas Baumgartner
ROMA – 🗣 “Lasciano senza parole le dichiarazioni della ministra Gewessler rilasciate alla vigilia dell’incontro con il vice premier e ministro dei trasporti italiano Salvini perché cerca di far ricadere sull’Italia le responsabilità di una mancata soluzione politica alle problematiche del transito commerciale attraverso il Brennero, finora gestite dall’Austria in modo unilaterale” – ha commentato così il presidente di ANITA 👤 Thomas Baumgartner le dichiarazioni del ministro austriaco, che chiede all’Italia “di presentare soluzioni e proposte finora sempre solo annunciate”.
đź—Ł Secondo la Gewessler – scrive Baumgartner – è in gioco la tutela della salute e della sicurezza dei tirolesi, “ma non considera che l’inquinamento lungo l’asse del Brennero è una questione ormai superata come testimoniano i dati sulla qualitĂ dell’aria rilevati dallo stesso Land Tirolo, così come non tiene conto che la congestione non è ascrivibile alla circolazione dei mezzi pesanti ma è diretta conseguenza del divieto notturno, che concentra il traffico nelle ore diurne, e del sistema di dosaggio dei TIR imposto per il solo traffico di transito”.
[hidepost]
🗣 “La vera motivazione per noi non è la tutela della salute e della sicurezza della popolazione locale – prosegue Baumgartner – anche perché, come più volte denunciato, le limitazioni sono applicate ai soli traffici di transito e non già anche a quelli di origine/destinazione in Tirolo. La vera motivazione – e lo dimostra l’idea di introdurre un sistema “slot” per ridurre la congestione – è l’individuazione di strumenti finalizzati a limitare l’interscambio di merci tra l’Italia e il nord Europa e questo è inaccettabile. Basterebbe eliminare il divieto notturno per le merci per garantire una maggiore fluidità del traffico.”
🗣 “Sono certo che il ministro Salvini abbia affrontato il dossier-Brennero con spirito costruttivo e saprà tutelare gli interessi dell’Italia chiedendo il pieno rispetto dei Trattati europei a beneficio del mercato europeo – conclude Baumgartner – perché sono in gioco non solo gli interessi degli autotrasportatori, ma dell’intera economia italiana ed europea.”
[/hidepost]