Mercato container i caricatori riprendono fiato
OSLO – Gli ultimi dati di Xeneta – la piattaforma mondiale di analisi sul settore – rivelano un cambiamento fondamentale nel mercato dei container, con una rapida chiusura del divario, un recente tempo abissale, tra tassi a lungo termine e spot sui principali corridoi commerciali del mondo.
I dati raccolti dal sondaggio di Xeneta dipingono un quadro netto degli sviluppi nelle cinque principali rotte di fronthaul dall’Estremo Oriente.
Al 12 dicembre 2022, i caricatori hanno dichiarato di pagare in media 3⃣.9⃣0⃣0⃣ USD in più per FEU sui contratti a lungo termine rispetto al mercato spot. 0⃣1⃣2⃣3⃣4⃣5⃣6⃣7⃣8⃣9⃣🔟👤🗣 🚢✈📈📉
Tuttavia, entro il 12 febbraio quel premio era precipitato a “appena” 8⃣1⃣0⃣ USD per FEU.
Il corridoio con il calo maggiore è stato dall’Estremo Oriente alla costa Orientale degli Stati Uniti, dove un premio a lungo termine di 5.180 USD per FEU a metà dicembre è crollato a 1.280 USD nel corso dei due mesi successivi.
*
👤 Peter Sand, chief analyst di Xeneta, commenta: 🗣 “La domanda depressa, l’allentamento della catena di approvvigionamento e la disponibilità di attrezzature, insieme ad altri fattori macroeconomici e geopolitici, hanno minato le forti posizioni dei vettori, con tassi spot in rapido calo in linea con l’indebolimento dei fondamentali. Tuttavia, i tassi a lungo termine hanno inizialmente resistito alla tempesta, provocando l’apertura di notevoli divari tra i mercati a lungo e a breve termine. Ma ora tutto sta cambiando.
Continua Sand: 🗣 “La feroce concorrenza per i volumi in un mercato in declino, contrapposta alla possibilità che i caricatori si spostino verso tariffe spot per assicurarsi un valore molto maggiore, significava che gli sforzi del vettore per mantenere tariffe elevate a lungo termine erano sempre un azzardo. Alla fine, le forze di mercato si sono dimostrate irresistibili, come dimostra questa drammatica “correzione” del divario dei tassi”.
[hidepost]
*
Sand osserva che i caricatori sono ora saldamente in ascesa nelle trattative. Si aspetta che i tassi a lungo termine “continueranno a scendere” e afferma che l’arrivo del TPM e la firma di nuovi contratti negli Stati Uniti saranno un’interessante indicazione delle cose a venire.
Gli approcci ai negoziati si stanno “evolvendo” in linea con il quadro in continua evoluzione. Molti caricatori stanno cercando di assicurarsi accordi indicizzati per assicurarsi di non perdere i futuri cali dei tassi. In un recente webinar per i clienti di Xeneta, quasi un quarto dei partecipanti ha risposto che si stavano iscrivendo a offerte di 12 mesi indicizzate. Un altro su cinque ha rivelato che stava accorciando la durata dei suoi nuovi contratti a lungo termine da tre a sei mesi per beneficiare di quella che dovrebbe essere una continua tendenza al ribasso.
“Il fatto che possano seguire queste strategie – dice ancora Xeneta – dimostra chiaramente il loro maggiore potere al tavolo dei negoziati.
*
I dati di Xeneta evidenziano inoltre che il commercio dall’Estremo Oriente al Mediterraneo è il principale fronthaul con il più piccolo “divario tariffario”, con tassi spot ora in media di 3⃣.1⃣2⃣0⃣ USD per FEU e contratti a lungo termine a 3⃣.2⃣7⃣0⃣ USD per FEU (un premio di USD 1⃣5⃣0⃣).
In quattro delle prime 1⃣3⃣ operazioni più piccole di Xeneta, gli spedizionieri sul mercato spot pagano di più rispetto a quelli che firmano nuovi contratti a lungo termine, con premi spot compresi tra 1⃣0⃣ USD e 4⃣3⃣0⃣ USD per FEU. Tutti e quattro sono traffici fuori dall’Europa, due dal Mediterraneo verso l’Estremo Oriente e la costa Orientale degli Stati Uniti, così come i corridoi dal Nord Europa verso l’Estremo Oriente e verso la costa orientale sudamericana.
[/hidepost]