Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby Lines per gli innamorati

MILANO – Ieri martedì 14 era San Valentino, la festa degli innamorati; che con Moby e Tirrenia sono anche e soprattutto gli innamorati del piacere di navigare verso le spiagge più belle di Sardegna, Sicilia e Corsica. Innamorati della comodità e della flessibilità degli orari e delle destinazioni delle navi delle due compagnie. Innamorati della straordinaria qualità dei servizi di bordo, a partire dalla ristorazione, sempre contraddistinta da stagionalità e freschezza degli ingredienti. Innamorati delle offerte che rendono ancora più conveniente viaggiare con Moby e Tirrenia. 

E così per San Valentino ha avuto luogo una nuova promozione che prevedeva uno sconto del 100 per cento per ogni passeggero che accompagnava un adulto pagante. Lo sconto era valido per chi prenotava entro il 14 febbraio – un viaggio da effettuarsi entro il 30 settembre per Sardegna, Sicilia o Corsica per le corse di Moby e sulla Napoli-Palermo-Napoli di Tirrenia. Sulla Genova-Porto Torres-Genova e Civitavecchia-Olbia-Civitavecchia di Tirrenia invece i viaggi con lo sconto si potranno effettuare dal 1 giugno al 30 settembre. 

La prenotazione del secondo adulto pagante – con lo sconto che per le tratte già citate – dovrà essere contemporanea a quella del primo passeggero, che godrà dello sconto del 100 per cento, al netto di tasse, diritti e competenze, sulla tariffa di passaggio ponte, fatta salva ovviamente la disponibilità di posti riservati all’iniziativa e la possibilità di acquistare anche poltrone e cabine. 

Incentivo ancora di più significativo, le nuove navi in arrivo nel 2023: Moby Fantasy e Moby Legacy, i due traghetti più grandi e green al mondo, che cambieranno il concetto stesso di viaggio da e per la Sardegna assicurando standard d’eccellenza da nave da crociera.

Pubblicato il
15 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora