Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi cresce in Amsterdam

Emanuele Grimaldi

NAPOLI – Attraverso la società controllata Amsterdam Multipurpose Terminal (AMT), il Gruppo Grimaldi ha recentemente acquisito asset strategici ed una concessione portuale della durata ventennale all’interno del porto di Amsterdam.

Gli asset che AMT ha acquistato dalla società EMA si trovano nella zona Amerikahaven del porto della capitale olandese, e coprono una superficie di oltre 2⃣0⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ m2 che include aree di stoccaggio, magazzini ed aree logistiche ad essi adiacenti, nonché due banchine – la prima, lunga circa 5⃣0⃣0⃣ metri, dedicata alle navi impiegate su rotte deep sea, e la seconda, di circa 3⃣0⃣0⃣ metri, riservata all’ormeggio di unità che servono collegamenti short sea. 

Il Gruppo partenopeo detiene una partecipazione dell’8⃣0⃣% di AMT, nuova società terminalistica nata in occasione dell’acquisizione del terminal nel porto di Amsterdam, con il restante 2⃣0⃣% in possesso di TMA Holding, società olandese operante nel settore della logistica con vasta esperienza nella gestione di terminal e magazzini.

🗣 “L’investimento nel terminal portuale indica la volontà del Gruppo di consolidare la propria posizione nel porto di Amsterdam”, ha affermato 👤 Guido Grimaldi, presidente di AMT.

🗣 “Punteremo a facilitare lo sviluppo dello scalo, migliorando i servizi offerti al mercato ed alle imprese olandesi e sfruttandone e valorizzandone il grande potenziale di snodo logistico multimodale, grazie alle numerose connessioni stradali, ferroviarie, marittime e fluviali da e per il resto del Nord Europa”.

[hidepost]

Con i suoi collegamenti deep sea, il Gruppo Grimaldi serve il porto di Amsterdam da oltre 25 anni; attualmente lo scalo è parte del servizio Central Express, che collega regolarmente il Nord Europa all’Africa Occidentale per il trasporto di rotabili, container, general e project cargo. 

Oltre ad essere un porto estremamente rilevante per le esportazioni di cacao dal continente africano verso l’Europa, il Gruppo Grimaldi mira a sfruttare al meglio la posizione strategica di Amsterdam, trasformandolo in porta d’ingresso per le importazioni di veicoli nuovi, nonché per la loro distribuzione in Nord Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
16 Febbraio 2023 - ora: 11:32

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora