Crisi demografica e marittima
Secondo le ultime statistiche pubblicate su Il Sole24Ore della scorsa settimana, l’Europa sta velocemente perdendo europei: nel senso che c’è una crisi demografica pesantissima, con quasi 200 mila nati nel decennio in esame. Il lettore Roberto A. ci ha mandato questa mail:
✍✍
Sono un marittimo al limite della pensione e mi preoccupa vedere quanti posti rimarranno vuoti a bordo delle navi italiane tra pochi anni. Già oggi è difficile trovare giovani interessati al nostro mestiere. Dovremo aprire davvero le navi agli extra-europei?
[hidepost]
*
🗣 🗣
La crisi demografica dell’Europa non è uno scherzo. I paesi più industrializzati vanno verso vuoti paurosi e secondo Eurostat in testa alla denatalizzazione ci sono Polonia, Germania, Romania e Italia. Inoltre l’età media delle donne che hanno il primo figlio (molto spesso unico) ha passato i 30 anni. Rimedi? Se vogliamo scherzare, ci sarebbe da farlo proprio sul titolo del Sole24Ore (“Ecco come provare a invertire la rotta”) nel senso che sappiano tutti come si fa a fare figli. Il problema serio è che oggi i figli costano molto, fin dalla nascita. In subordine, forse il sesso oggi tra i giovani ha meno interesse della play-station…
Emblematica questa foto della coppia in azione, dove lei gioca con il telefonino…
[/hidepost]