Tempo per la lettura: < 1 minuto

Carburanti, cambia il decreto

ROMA – Il Governo ha predisposto un emendamento per il decreto Trasparenza sui carburanti, dopo lo sciopero dei benzinai ⛽ lo scorso mese.

È in corso la prima lettura della commissione Attività produttive della Camera, come indica Il Sole 24 ore in un recente servizio.

Secondo le indiscrezioni rimane l’obbligo di esporre i prezzi medi dei carburanti ⛽, calcolato su base regionale lungo la rete stradale ordinaria e su base nazionale per le autostrade.

Al “variare del prezzo praticato e comunque con frequenza settimanale” il ministero delle Imprese e del Made in Italy verrà aggiornato. Una nuova app verrà, inoltre, creata, affinché i conducenti conoscano la stazione di rifornimento più conveniente nei loro paraggi.

Si mette poi mano alle sanzioni comminate in caso di inottemperanza alle nuove direttive. Con una riduzione degli importi, che però l’Unione consumatori sta contestando.

Per la mancata esposizione dei prezzi si rischia dai 2⃣0⃣0⃣ ai 2⃣ mila euro in base al fatturato, contro i precedenti limiti di 5⃣0⃣0⃣ e 6⃣ mila euro. Alla quarta violazione (prima erano tre), anche non consecutive, nell’arco di 6⃣0⃣ giorni, l’attività viene sospesa da 1⃣ a 3⃣0⃣ giorni (prima andava da 7⃣ a 9⃣0⃣ giorni).

Infine, il cosiddetto Mr. Prezzi avrà l’onere di redigere un rapporto trimestrale sull’andamento dei prezzi.

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
Ultima modifica
13 Febbraio 2023 - ora: 12:17

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora