Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovo della flotta e accuse

Nella foto: Vecchi rottami di navi da pesca in un porto della Russia.

“Al momento è una grande incognita, speriamo non si riveli un flop”. 

Si esprimono così i principali comitati e associazioni che fanno parte di Facciamo respirare il Mediterraneo, una rete attiva nei porti italiani impegnata per la riduzione dell’impatto dell’industria navale su salute, clima e ambiente. Che ci hanno inviato la seguente lettera circolare a firma della presidente di “Cittadini per l’aria” Anna Gerometta.

 

“Dei 500 milioni stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Decreto n. 290 del 21 settembre 2022, solo 163.395.152,75 € sono stati assegnati, somma equivalente ad un misero 33% rispetto al totale. I progetti di rinnovo approvati sono 88, ma non è dato sapere in cosa consistano”.  

“Un paradosso se si considera che la gran parte delle navi che fanno scalo e operano nei nostri porti causano l’incremento delle concentrazioni di numerosi inquinanti dell’aria (BC, NO2, PM, SO2) gravemente nocivi per la salute”. 

“Serve evitare a tutti i costi che queste risorse vadano disperse e che, invece, contribuiscano ad una svolta ambientale dell’industria navale”. Non resta che invitare il Ministero a destinare una quota significativa dell’ingente residuo finanziario dal decreto garantendo le risorse necessarie almeno a decuplicare il numero dei controlli ambientali sui fumi delle navi, da realizzarsi anche a mezzo di droni, detti “sniffers”, come già accade in molti porti europei”.

Le associazioni hanno quindi deciso di scrivere a Confitarma e Assarmatori e al Ministero per chiedere chiarimenti.”

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora