Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche una ro-ro con le vele

Nella foto: Rosa dei Venti (ro-ro Cargo).

VADO LIGURE – A volte i voli di fantasia trovano atterraggio nella realtà. Dopo una stagione che ha registrato numeri pre-pandemia per tutte le destinazioni servite, con oltre 3.700.000 passeggeri totali trasportati nel 2022, la Compagnia delle Navi Gialle inizia l’anno con nuovi progetti e conferme per il futuro.

Corsica Sardinia Ferries, che da anni segue la rotta della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale delle sue attività, attraverso azioni, tecnologie e progetti, investe adesso anche su navi ro-ro “a vela”.

Una partnership con Neoline Armateur – annuncia il sito di Corsica Sardinia Ferries – permetterà di sviluppare il progetto di una nave da carico lunga 136 metri e alimentata principalmente dal vento, che consentirà di risparmiare fino all’80% di carburante rispetto ad una nave tradizionale.

L’innovativo ro-ro due alberi, che accoglierà 3.000 m² di vele rigide a controllo automatico, navigherà ad una velocità commerciale di 11 nodi, combinando risparmio energetico e ottimizzazione dei tempi di trasporto. Questa nuova nave da carico potrà trasportare 1.200 metri lineari, 400 auto o 265 container, che rappresentano fino a 5.000 tonnellate di merci.

“Dopo aver limitato il più possibile la nostra impronta di carbonio in una fase iniziale, ora dobbiamo rivolgerci alle alternative ai combustibili fossili. Oggi si aprono nuove possibilità con l’idrogeno verde e la propulsione velica. Come Società Armatoriale responsabile, abbiamo il dovere di sostenere la transizione energetica appoggiando queste soluzioni lungimiranti, che sono veri e propri laboratori per la propulsione del trasporto marittimo di domani”commenta Pierre Mattei, presidente di Corsica Sardinia Ferries.

La Compagnia, che punta anche sulla diversificazione delle sue attività, ha recentemente acquistato la nave ro-ro italiana Rosa dei Venti da Visentini Trasporti.

La Rosa dei Venti, costruita nel 2018 per le necessità di Grendi, ha una capacità di carico di 2.500 metri lineari e ha la stiva progettata per accogliere l’innovativo sistema di movimentazione dei container con “cassette” per imbarcare e sbarcare in doppia altezza, raddoppiando lo sfruttamento dei metri lineari disponibili di garage e dimezzando i tempi di movimentazione del carico.

La nave è attualmente noleggiata al Gruppo Grendi, che ne manterrà il charter per i prossimi 5 anni, continuando ad operare fra la Toscana e la Sardegna e impiegando il personale marittimo di Corsica Sardinia Ferries e il suo know how.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora