Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibile la mobilità aerea

L’obiettivo delle “zero emissioni nette di CO2” entro il 2050 obbliga anche il trasporto aereo ad una maggior attenzione e ad avviare studi mirati all’impiego di carburanti a bassa emissione. In questo scenario l’idrogeno gioca un ruolo importante e le sperimentazioni in corso interessano anche i droni.

H3 Dynamics lancia le stazioni di produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno per droni e UAV a idrogeno a lungo raggio: H2FIELD-1 è una nuova stazione mobile ad idrogeno in grado di produrre idrogeno sul campo per veicoli aerei senza pilota di tutte le forme, dimensioni e configurazioni. H2FIELD-1 risolverà in tal modo l’accessibilità dell’idrogeno in aree remote, sbloccando un’importante barriera logistica per una base crescente di operatori di droni a idrogeno nei settori industriale, della difesa o accademico. L’unica fonte di alimentazione sarà l’acqua.

Airbus da parte sua lancia il motore a zero emissioni alimentato a idrogeno. Il sistema di propulsione è considerato una delle soluzioni potenziali per equipaggiare i suoi aeromobili a emissioni zero che entreranno in servizio entro il 2035. Airbus ha identificato l’idrogeno come una delle alternative più promettenti per alimentare un velivolo a zero emissioni, perché non emette anidride carbonica in quanto viene generato da energia rinnovabile.

“Le celle a combustibile sono una soluzione potenziale per aiutarci a raggiungere la nostra ambizione di zero emissioni e siamo concentrati sullo sviluppo e test di questa tecnologia per capire se è possibile raggiungere questo obiettivo entro il 2035, con l’entrata in servizio di un aereo a emissioni zero” ha dichiarato Glenn Llewellyn VP, Zero Emission Aircraft in Airbus.

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora