Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

MSC Crociere, più green e più offerte

MILANO – Nuove navi «green», itinerari più ricercati, esperienze di bordo ed escursioni sempre più entusiasmanti, importanti iniziative per la sostenibilità e un’innovativa campagna pubblicitaria globale. Il tutto, abbinato a un forte aumento dei crocieristi che in Italia, nel 2023, raggiungeranno quota 4 milioni, tornando non solo ai livelli pre-Covid, ma registrando anche un record di oltre 1.000 toccate in un solo anno. E rafforzando così ulteriormente la posizione di leadership di MSC Crociere, terzo brand crocieristico nonché compagnia in più rapida crescita a livello globale, da anni indiscusso numero uno di settore nella penisola, in Europa, Sud America, Golfo Persico e Sud Africa, con una forte e crescente presenza nei Caraibi, in Nord America e in Estremo Oriente.

Queste le novità principali illustrate a Milano da Leonardo Massa, managing director di MSC Crociere, nella tradizionale conferenza stampa di inizio anno che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta giornalisti di primarie testate corporate, consumer e trade, di numerosi influencer del settore crocieristico e dei rappresentanti di alcune tra le principali agenzie di viaggio italiane.

«Ci lasciamo alle spalle un anno già molto positivo – ha dichiarato Massa -, che ha visto la piena ripartenza di tutta la nostra flotta e il varo di MSC World Europa e di MSC Seascape, due nuove navi tra le più grandi, innovative e avanzate a livello internazionale, anche sotto il profilo ambientale. E ci apprestiamo a vivere un 2023 che sarà decisivo da tutti i punti di vista, non ultimo sul fronte di un importante aumento della movimentazione dei passeggeri che raggiungerà quota 4 milioni nei soli porti italiani, confermando la centralità del Belpaese nelle nostre strategie. Allo stesso tempo inauguriamo destinazioni e itinerari che ci rendono sempre più globali, come ad esempio New York e il Giappone».

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Luca Valentini, direttore commerciale di MSC Crociere, per presentare le novità della programmazione crocieristica 2023/2024 – con particolare focus sugli itinerari nei Caraibi, Nord Europa, Medio Oriente e Mediterraneo – e Andrea Guanci, direttore marketing MSC Crociere, che ha illustrato i piani strategici multicanale per il posizionamento del brand nel corso della prossima stagione, tra progetti di comunicazione, partnership e content strategy.

[hidepost]

*

Massa ha spiegato che quest’anno la flotta raggiungerà il traguardo delle 22 unità grazie all’arrivo di MSC Euribia, che ha richiesto un investimento superiore a 1 miliardo di euro e rappresenta la seconda nave di MSC Crociere alimentata a Gnl (gas naturale liquefatto) dopo MSC World Europa, entrata in flotta a novembre del 2022 e destinata a operare dall’Italia in Mediterraneo a partire da aprile di quest’anno. MSC Euribia sarà consegnata a giugno 2023, mentre la terza nave della flotta alimentata a Gnl, MSC World America, che ha richiesto anch’essa un investimento superiore a 1 miliardo, è attualmente in costruzione e sarà consegnata nel 2025.

La Compagnia ha già ridotto la propria intensità di emissioni di anidride carbonica del 35% dal 2008 ad oggi e, sulla scia di quanto previsto dalla International Maritime Organisation (IMO), che ha fissato l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni entro il 2030, si è impegnata a conseguire entro il 2050 il traguardo della neutralità carbonica, ovvero operazioni a impatto zero di CO2.

Con oltre 300 anni di tradizione marittima, il Gruppo MSC e la sua Divisione Crociere hanno infatti un rapporto speciale con il nostro pianeta e sono fortemente impegnati nella protezione e nella tutela degli oceani e dell’ambiente. Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, a riguardo ha sottolineato: «La crociera rappresenta già oggi una delle opzioni di vacanza migliori anche sul fronte della sostenibilità. Da molti anni investiamo massicciamente in soluzioni e tecnologie che riducono costantemente e progressivamente la nostra impronta ambientale. Dal 2017 al 2023, per esempio, abbiamo investito oltre 8 miliardi di euro in una flotta più moderna ed efficiente, con dieci nuove navi che sono state migliorate dal punto di vista ambientale rispetto alle precedenti. Da tempo ci concentriamo su pratiche commerciali sostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale e sulla protezione degli ospiti, dei dipendenti e delle comunità in cui operiamo. 

Per illustrare plasticamente alcune tecnologie ambientali presenti su MSC Euribia e su altre navi della flotta, il noto fisico e divulgatore scientifico, Valerio Rossi Albertini, ha condotto durante la conferenza stampa alcuni esperimenti che hanno evidenziato come vengono abbattute le emissioni e ridotti i consumi di bordo. Teo Musso invece, fondatore della Birra Baladin, ha illustrato il processo di produzione della birra direttamente a bordo di MSC World Europa – una birra con il «sapore» dell’oceano – utilizzando esclusivamente acqua di mare desalinizzata dagli impianti della nave.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora