Tempo per la lettura: 2 minuti

E Crotone “rigenera” il porto

CROTONE – Si apre l’anno anche nel segno della riqualificazione infrastrutturale del porto, che sarà interessato dall’apertura di diversi cantieri finalizzati alla complessiva rigenerazione dello scalo. Si parte coi lavori di “Rifiorimento della mantellata e ricostruzione del muro paraonde del molo Foraneo del Porto Vecchio” aggiudicati alla ditta Ne.Co. Costruzioni di Amantea in provincia di Cosenza, per un complessivo valore economico di progetto di due milioni di euro.

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli, prosegue la sua attività di ristrutturazione dell’infrastruttura portuale affinché venga restituita alla città di Crotone per una sua maggiore fruizione.

Considerate, quindi, le criticità emerse, anche a seguito di recenti e importanti mareggiate, i lavori punteranno alla ricostruzione della scogliera retrostante la banchina esterna del molo, attraverso l’uso dei blocchi esistenti e scivolati in mare e la posa in opera di ulteriori massi artificiali, per il ripristino della mantellata.

Si procederà quindi alla realizzazione di un muro paraonde in calcestruzzo armato sul lato Nord del molo Foraneo e saranno risanate le fessure presenti lungo la banchina di sopraflutto, dove insiste il camminamento lato mare per un tratto di circa cento metri. A completamento dei lavori si procederà, altresì, al prolungamento del muro paraonde lato Sud, realizzato in calcestruzzo armato per una lunghezza di oltre 45 metri.

Finalizzati alla complessiva riqualificazione del molo Foraneo del Porto Vecchio anche i lavori di ripristino degli impianti di illuminazione delle torri faro. I lavori sono stati aggiudicati alla ditta Tavano Giuseppe di Borgia in provincia di Catanzaro per un valore complessivo del progetto di oltre 400 mila euro.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora