Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il RINA e le rinnovabili

GENOVA – La sostenibilità è uno dei pilastri strategici di RINA, azienda che combina diverse competenze per sviluppare nuovi servizi per la transizione energetica e supportare i clienti nel loro percorso di decarbonizzazione. In questi giorni il RINA ha diffuso un proprio rapporto con tutte le soluzioni sulle quali è impegnato il registro per dare un impulso alla realizzazione di impianti per energie rinnovabili.

Le soluzioni RINA per abbassare l’impronta di carbonio – scrive il RINA – coprono diversi ambiti: idrogeno, ammoniaca, utilizzo e stoccaggio della cattura del carbonio, nucleare, carburanti alternativi e tecnologie per l’elettrificazione.

Con team specialistici dislocati in diversi Paesi del mondo, RINA ha una rappresentanza presso le più importanti associazioni del settore, quali Hydrogen Europe, H2IT, la Scottish Hydrogen & Fuel Cell Association, Clean Hydrogen Alliance, Renewable and Low Carbon Fuel Alliance, China Hydrogen Alliance e i comitati tecnici degli enti di standardizzazione UNI, ISO ed EN.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora