Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le sei autostrade più care

ROMA – Come noto, il costo medio delle autostrade italiane 🛣 per chi ci viaggia da luglio del 2⃣0⃣2⃣2⃣ è aumentato in media dell’1⃣,5⃣%: un po’ per l’inflazione, un po’ per i prezzi dell’energia saliti alle stelle, i costi delle autostrade sono dunque aumentati.

🤑🤑 Ma quali sono quelle più care da percorrere 🚗🚙🚕  ?

Vediamo insieme la classifica elaborata da “News Motori” delle autostrade italiane più care, dalla prima alla sesta posizione. 

[hidepost]

  1. 🛣 A5 Torino-Monte Bianco: al primo posto di questa classifica c’è la A5, l’autostrada che da Torino porta alla Valle D’Aosta. Ogni 10 chilometri percorsi si pagano 3⃣,4⃣5⃣ euro.
  2. 🛣 A35 Brescia-Milano: sul podio troviamo anche la A35, autostrada che è stata inaugurata nel 2014, che va da Brescia a Milano passando per Bergomo. Percorrerla costa 2⃣,3⃣5⃣ euro ogni 10 chilometri.
  3. 🛣 A36 Pedemontana Lombarda: è un’autostrada molto breve, appena 21,8 chilometri di percorrenza, ma il costo è molto elevato se rapportato alla quantità di strada che si può percorrere: 2⃣,1⃣0⃣ euro ogni 10 chilometri.
  4. 🛣 A32 Torino-Bardonecchia: troviamo poi un’altra autostrada che da Torino permette di raggiungere le località di montagna, oltre che la Francia, è la A36 il cui costo è di 1⃣,9⃣0⃣ euro ogni 10 chilometri.
  5. 🛣 A12 Sestri Levante-San Pietro in Palazzi: in questo caso più che l’intera tratta autostradale, a essere particolarmente caro è il tratto che va da Sestri Levante a San Pietro in Palazzi il cui costo è di 1⃣,8⃣ euro ogni 10 chilometri.
  6. 🛣 A4 Torino-Milano: al quinto posto della classifica delle autostrade più care d’Italia troviamo la A4 che collega Torino a Milano. Il costo è di 1⃣,7⃣ euro ogni 10 chilometri percorsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2023
Ultima modifica
5 Gennaio 2023 - ora: 11:41

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora