Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburante SAF per i voli DHL

MILANO – Grazie a un accordo raggiunto con Eni e con Sea, società di gestione degli scali di Milano – scrive il sito Aircargo Italy – Dhl Express Italy testerà su 28 voli il carburante Eni Biojet, un Saf (ovvero un Sustainable Aviation Fuel) miscelato al 20% con JetA1 e realizzato da materie prime di scarto, grassi animali e oli vegetali esausti. Si tratta del primo impiego di questo prodotto nell’aeroporto.

Prodotto dalla raffineria Eni di Livorno in sinergia con la bioraffineria Eni di Gela (i cui impianti trattano materie prime di scarto, grassi animali, oli vegetali esausti e altro), il carburante “è uno dei prodotti di punta della nostra offerta per la decarbonizzazione” ha spiegato Stefano Ballista, direttore Sustainable Mobility del gruppo energetico.

Questo fue è un “cherosene biogenico, miscelabile fino al 20% rispetto al 2% di carburante sostenibile per l’aviazione previsto come quota obbligatoria dal 2025” ha continuato il manager, che poi ha aggiunto: “Abbiamo testato con successo l’Eni Biojet in occasione del volo per la celebrazione del centenario dell’autodromo di Monza; lo produciamo a Livorno in sinergia con la bioraffineria di Gela. Abbiamo progettato due impianti dedicati alla produzione di SAF nelle bioraffinerie Eni di Venezia e di Gela che dal 2024 metteranno sul mercato i quantitativi necessari a soddisfare anche gli obblighi previsti dalla normativa europea”.

Soddisfatta naturalmente per il traguardo raggiunto Nazzarena Franco, ceo di Dhl Express Italy, che ha dichiarato: “Voglio che questo sia il primo passo verso un futuro ancora più sostenibile e auspico che le aziende che ci osservano traggano ispirazione e vorranno seguirci nell’esplorare innovazioni a sostegno dell’ambiente”.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora