Tempo per la lettura: 2 minuti

Via ai lavori del tunnel Torino-Lione

SAINT JULIEN MONTDENIS – È iniziato in Francia lo scavo del tunnel di base della Torino-Lione a partire dalla piattaforma del cantiere operativo 08 a Villard-Clément che si trova di fronte a Saint-Jean-de-Maurienne, sull’altra sponda del fiume Arc.

In questo sito, che tra il 2018 e il 2021 ha accolto i lavori della tranchée couverte, ovvero il portale di ingresso francese della galleria, il raggruppamento «Lyon Torino CO08», composto da Implenia Suisse (mandataria), Implenia France, NGE Génie Civil, Itinera et Rizzani de Eccher, ha terminato le operazioni di preparazione del cantiere.

[hidepost]

Il raggruppamento della direzione lavori «Inalpage» è invece composto dacEgis structures et environnement (mandataria), Alpina, Ingerop Conseil et ingénierie et Geodata.

Il cantiere, che finora ha impiegato 150 persone dal lunedì al venerdì, si trasforma in un cantiere attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che al picco delle attività, entro il 2024, impiegherà fino a 300 persone. In questo cantiere, le due canne del tunnel di base del Moncenisio saranno scavate per 2,8 km con il metodo tradizionale (cioè con il martellone pneumatico o l’esplosivo) in direzione della discenderia di Saint-Martin-la-Porte, dove il raggruppamento di imprese guidato da Vinci Construction prosegue l’installazione e le attività preparatorie del cantiere operativo 06/07, in vista dell’arrivo delle frese che, a partire dal 2024, completeranno i 23 km di tunnel di base tra Saint-Martin-la-Porte e Villarodin/Bourget-Modane.

🗣 «L’avvio dei lavori in sotterraneo su questo cantiere rappresenta una nuova fase nella costruzione della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione – spiega 👤 Emmanuel Humbert, vice direttore Costruzioni di TELT – si tratta di un ulteriore passo avanti dopo la firma dei bandi di gara per la costruzione del tunnel di base sul versante francese, del valore di 3 miliardi di euro, avvenuta nel 2021. Con la prossima aggiudicazione dei lavori sul lato italiano del tunnel di base nel 2023, la fase di costruzione entrerà in una nuova dimensione, con l’obiettivo di mettere in servizio la linea nel 2032».

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora