L’Italia “ponte” per l’idrogeno green
BARI – L’Italia, al pari della Spagna, ha il potenziale per diventare un hub di transito dell’idrogeno green e dell’ammoniaca prodotti in Nord Africa e destinati ai mercati dell’Europa Nordoccidentale.
Lo riferisce “Hydronews” sul suo sito, citando i rapporti specializzati a livello internazionale.
Uno scenario, quello dell’Italia come “ponte” 🌉 per l’idrogeno green africano, su cui molti osservatori sono d’accordo, e che è stato delineato con una certa precisione anche dall’IRENA nel suo recente dossier ‘Accelerating hydrogen deployment in the G7: Recommendations for the Hydrogen Action Pact’, in cui l’International Renewable Energy Agency fotografa la situazione e il potenziale, in tema di H2, dei Paesi membri del G7 oltre ad individuare una serie di raccomandazioni per accelerare la sviluppo di un commercio globale di questa commodity.
Nel focus sull’Italia, viene innanzitutto evidenziato che al momento la pipeline di progetti nel Belpaese si attesta a 3⃣0⃣0⃣ MW di elettrolisi, rispetto ai target definiti dal Governo di 1⃣ GW entro il 2⃣0⃣2⃣6⃣ e 5⃣ GW entro il 2⃣0⃣3⃣0⃣.
Il singolo progetto più grande è costituito dalla Puglia Green Hydrogen Valley, iniziativa promossa da Saipem, Alboran Hydrogen, Edison e Snam che prevede la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno verde a Brindisi, Taranto e Cerignola (FG), per una capacità di elettrolisi complessiva pari a 2⃣2⃣0⃣ MW, alimentati da circa 4⃣0⃣0⃣ MW di energia solare fotovoltaica e in grado di produrre complessivamente fino a circa 3⃣0⃣0⃣ milioni di normal metri cubi di H2 rinnovabile all’anno.
Tra gli altri progetti menzionati dall’IRENA, quelli di Saras e di Eni che – in partnership con Enel Green Power – installeranno nelle loro raffinerie (di Cagliari, Taranto e Gela) impianti di elettrolisi rispettivamente da 2⃣0⃣ MW e 1⃣0⃣ MW. Iniziative finanziate tramite il programma IPCEI Hy2Use.
Per quanto riguarda i costi di produzione dell’idrogeno rinnovabile in Italia, attualmente il report stima che il ‘levelised cost of hydrogen’ si attesti tra 4⃣,3⃣0⃣ e 8⃣,5⃣ dollari a Kg di H2 se prodotto con energia solare, e tra 7⃣,4⃣ e 1⃣0⃣,3⃣ dollari a Kg di H2 se prodotto con energia eolica onshore.
Valori che tuttavia, secondo IRENA, sono destinati a scendere del 6⃣0⃣% per la produzione da fotovoltaico e del 3⃣0⃣% per la produzione da eolico, entro il 2⃣0⃣3⃣0⃣.
Come detto, il dossier focalizza poi l’attenzione sul ruolo che la Penisola potrà svolgere in un futuro mercato globale dell’H2, attestandosi, al pari della Spagna, come Paese di transito tra i centri di produzione del Nord Africa e i mercati di consumo dell’Europa nordoccidentale, e anche tra la Spagna e l’Europa Orientale.
Nei vari scenari ipotizzati dell’IRENA al 2⃣0⃣5⃣0⃣, l’Italia potrà importare dalla Spagna, via pipeline, un quantitativo di idrogeno verde compreso tra 1⃣,5⃣ e 7⃣ milioni di tonnellate annue, a cui si aggiungeranno tra 1⃣ e 4⃣,5⃣ milioni di tonnellate annue di H2 sotto forma di ammoniaca, importate via nave dal Nord Africa.
Volumi che verranno in larga parte re-esportati verso il resto d’Europa, insieme ad una parte della produzione interna che potrà essere anch’esse venduta sui mercati internazionali, secondo la International Renewable Energy Agency.