Tempo per la lettura: 2 minuti

“Essere Marmo” a Carrara

CARRARA – Il marmo apuano, un’eccellenza in tutto il mondo, utilizzato da sempre anche per i più celebri monumenti. Adesso Carrara Marble Way, consorzio che riunisce le principali aziende dell’industria del marmo apuano costituendosi come riferimento per l’economia circolare del lapideo della provincia di Massa-Carrara, nell’ambito della sua attività di promozione e valorizzazione della cultura e della filiera produttiva del marmo di Carrara, ha presentato il Manifesto di Sostenibilità “Essere Marmo” presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.

“Essere marmo” nasce – hanno spiegato i promotori – con l’obiettivo di stringere un nuovo patto tra le imprese, la comunità e le istituzioni per perseguire l’obiettivo dello sviluppo sostenibile e costruire una nuova infrastruttura di ricerca e sviluppo, creativa e formativa in grado di rendere Carrara il centro all’avanguardia della Produzione, dell’Innovazione, dell’Economia Circolare, della Tecnologia, della Cultura, della Formazione, dell’Arte, del Design e dell’Artigianato del Marmo.

Realizzato in partnership con Italia Circolare, piattaforma editoriale che valorizza, racconta e comunica il made in Italy dell’Economia Circolare e il suo impatto sociale, economico e formativo nelle imprese, la ricerca, le filiere produttive, i territori, e sottoscritto da Confindustria Livorno Massa Carrara e dalla Fondazione Marmo Onlus, il Manifesto definisce a partire da dieci verbi chiave quello che il Marmo di Carrara ha fatto e può continuare a fare.

Le imprese firmatarie del Manifesto sono state invitate a definire il know-how delle loro migliori pratiche in termini di innovazione, circolarità e sostenibilità economica, sociale e ambientale per la creazione del primo Report di Innovazione e Sostenibilità del settore lapideo apuano, un ulteriore strumento di valorizzazione della qualità e dell’unicità delle imprese del settore e della comunità che le rappresenta.

La conferenza  moderata da Silvia Pieraccini, redattore de il Sole 24 Ore ha visto la partecipazione di: Serena Arrighi, sindaco di Carrara, Giuseppe Baccioli, presidente di Carrara Marble Way, Matteo Venturi, presidente Delegazione Massa Carrara di Confindustria Livorno Massa Carrara e Vicepresidente di Fondazione Marmo Onlus. Interventi di Fabio Iraldo economista, professore ordinario di Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e direttore del PhD in Innovation, Sustainability and Healthcare, Paolo Marcesini, direttore di Italia Circolare, Claudia Chiappino, ingegnere minerario.  

Nel corso della presentazione alcuni capitoli del Manifesto sono stati letti da Daniele Canali, studioso di storia locale. 

Pubblicato il
10 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora