Tempo per la lettura: 2 minuti

“MareDiVino” al terminal crociere

LIVORNO – Dicevano i latini: Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus: ovvero, adesso dobbiamo bere e ballare. Per il ballare, ne riparleremo: per bere, sabato e domenica scorsa al terminal crociere la delegazione FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) di Livorno in collaborazione con la condotta Slow Food di Livorno, il sostegno del Comune di Livorno e di Vetrina Toscana, con il patrocinio di Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, ha organizzato presso il Terminal Crociere l’undicesima edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno e delle produzioni di eccellenza della Toscana.

MareDiVino è stata anche quest’anno la grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, accanto ai quali sono stati anche presentati i prodotti gastronomici di agricoltori ed allevatori che condividono ed applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”.

La manifestazione – hanno illustrato gli organizzatori – rappresenta ogni anno un’occasione di conoscenza, promozione e confronto della migliore produzione enologica del nostro territorio, attraverso percorsi di assaggio sia liberi che guidati e l’incontro con produttori ed allevatori che lavorano nel rispetto dei valori di Slow Food.

I partecipanti hanno potuto degustare i vini del territorio, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.

Nell’area Food è stato anche possibile degustare i prodotti toscani dei principali presidi Slow Food e di alcuni dei birrifici in guida Slow Beer. Inoltre vignaioli che rappresentano l’eccellenza della provincia, aziende di gastronomia, produttori di olio, chef che partecipano alla Settimana di Gusto, gli Ospiti FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), il concorso “Rosso Buono per Tutti” (in un apposito settore è stato possibile degustare “alla cieca” e votare i tre vini rossi di maggiore qualità fra quelli con prezzo di vendita entro i 10 euro), tutto questo è stato MareDiVino! Un’ottimo week-end per entrare in euforia nell’atmosfera delle ormai prossime feste.a

Pubblicato il
7 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora