Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia, “best island practice”

Nelle foto: Il sindaco Marida Bessi.

ROMA – La piccola, lontanissima, troppo poco conosciuta isola di Capraia, al centro dei grandi progetti europei sull’ambiente.

È la notizia delle notizie anche a livello nazionale, maturata la settimana scorsa a Roma nel primo Evento annuale PNRR 2022 organizzato dalla Commissione europea e dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze, degli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.

In quel consesso di altissimo livello l’Isola di Capraia ha portato la sua testimonianza come esempio virtuoso nella progettazione e attuazione dei progetti PNRR, in particolare il Progetto Isole Verdi.

[hidepost]

Il sindaco isolano, Maria Ida Bessi ha presentato con legittimo orgoglio la realtà dell’isola e del suo capitale naturale, unico e di grande valore nella sinergia con la comunità. Ed ha illustrato lo stato dell’arte dei finanziamenti che Capraia è riuscita ad ottenere, menzionando tra i tanti il “PNRR Borghi” e i diversi altri progetti che il Comune sta portando avanti. 

Riguardo al progetto “Isole Verdi” che porterà sull’Isola 4.844.849,00 € sono stati illustrati dal sindaco Bessi gli interventi principali tra cui: l’adeguamento del centro di raccolta, l’implementazione del sistema di mobilità sostenibile, la realizzazione di un nuovo impianto di dissalazione più performante e ampliabile come capacità visti anche i piani di sviluppo turistico e dell’agricoltura,  e la sostituzione di diversi tratti di condotta idrica; interventi di efficientamento energetico sugli edifici pubblici e la riduzione delle isole di calore; e infine la creazione di una comunità energetica rinnovabile (CER) associata a una infrastruttura per il monitoraggio e la gestione. 

Il sindaco ha concluso l’intervento lanciando una sfida per il futuro: Capraia come modello di sviluppo innovativo, sostenibile e replicabile per le nuove generazioni, basato su formazione e ricerca, con al centro il rilancio e la crescita della sua comunità. 

Dopo l’intervento del sindaco Bessi, Capraia è stata indicata e apprezzata da Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, come una “best pratice”. Ed hanno ricordato Capraia nei propri interventi anche il direttore della task force Ripresa e Resilienza della Commissione europea Von Breska e Marco Ravazzolo di Confindustria. 

Il rapporto del sindaco Bessi ha ovviamente sintetizzato quanto si sta sviluppando sul piano del progetto “green”, ma anche su quello storico-paesaggistico ed archeologico. Con la collaborazione degli “Amici del Sant’Antonio – un gruppo di appassionati che da anni s’impegna al recupero dei locali della ex colonia penale intorno alla chiese di Sant’Antonio diventata anche museo – Capraia ha valorizzato le radici storiche di un luogo per secoli crocevia di culture, di comunità e di speranze. Nella prospettiva di dare ai proprio giovani – a quelli che arriveranno anche da fuori – prospettive di vita, di lavoro e di comunità coesa sempre maggiori.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2022
Ultima modifica
8 Dicembre 2022 - ora: 20:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora