Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Bonifiche: costi e pratiche assurdi

LIVORNO – Si è tenuto martedì il workshop di aggiornamento sul procedimento del SIN – SIR. Ad organizzarlo Confindustria Livorno Massa Carrara e l’azienda associata Ambiente S.p.A. 

🗣 “A distanza di oltre 20 anni dalla perimetrazione del Sito di bonifica di interesse nazionale, il territorio di Massa Carrara sconta ancora ritardi e difficoltà operative per sciogliere il nodo delle ♻ bonifiche delle aree e della falda per restituirli agli usi industriali – ha dichiarato 👤 Matteo Venturi, presidente della delegazione di Massa Carrara di Confindustria – infatti, le bonifiche dei siti industriali dismessi svettano al primo posto su tutti i freni allo sviluppo industriale, tenendo ingessati i territori della Costa Toscana in una rete dei cosiddetti SIN e SIR.

Come noto, le aree che ricadono in questo perimetro sono sottoposte a vincoli di particolare complessità, che impongono progetti di bonifica dal costo esorbitante e soprattutto con istruttorie defatiganti caratterizzate da rilancio continuo di prescrizioni e adempimenti”.

Caratterizzazione, bonifica dei terreni, acque di falda: sono questi i temi affrontati nell’incontro, che ha voluto fotografare i limiti e le opportunità attuali legati al tema delle bonifiche. 

🗣 “L’area industriale di Massa Carrara ha ancora uno sviluppo condizionato dal procedimento ambientale SIN-SIR – ha concluso 👤 Paqui Moschini, responsabile settore bonifiche di Ambiente Spa – Ambiente Spa lavora a fianco delle imprese per il rilancio e la rivalorizzazione delle aree con la consulenza e la competenza sugli aspetti giuridici e tecnici del D.lgs. 152/06”. 

Pubblicato il
26 Novembre 2022
Ultima modifica
29 Novembre 2022 - ora: 10:56

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora