Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assarmatori nell’Alleanza UE sui carburanti

BRUXELLES – ⚓🛳 Assarmatori ha partecipato alla prima riunione della tavola rotonda di esperti convocata nell’ambito dell’Alleanza industriale UE sui carburanti rinnovabili e a basse emissioni nei trasporti, della quale è stata selezionata come membro.

L’Alleanza, lanciata nel mese di aprile dalla Commissaria UE ai Trasporti 👤 Adina Vălean, consiste in un partenariato pubblico-privato volto ad allineare l’intera catena industriale, contribuendo a rafforzare la produzione, la logistica, la distribuzione e l’utilizzo di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nei trasporti. 

[hidepost]

L’obiettivo della tavola rotonda alla quale partecipa Assarmatori in rappresentanza dell’armamento – scrive l’associazione – assieme ai principali stakeholder europei e internazionali (Roundtable 3: Production pathways and Value chain in waterborne transport) è quello di contribuire agli obiettivi dell’Alleanza identificando i percorsi tecnologici pertinenti per la decarbonizzazione del trasporto marittimo, nonché le condizioni necessarie e le misure di sostegno per garantire l’incremento della produzione di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Particolare attenzione verrà rivolta dalla tavola rotonda alle “barriere” relative alla distribuzione e alla produzione di tali carburanti, una delle principali e più difficili sfide nella strada verso il raggiungimento degli sfidanti obiettivi fissati. 

La riunione, a cui ha partecipato come componente selezionato 👤 Enrico Allieri, responsabile di Assarmatori per la tecnologia marittima, la sicurezza e l’ambiente, ha nominato Alexander Feindt (MAN Energy Solutions) nel ruolo di Chairman della Roundtable e ha definito il programma di lavoro per i prossimi mesi.

🗣 “Assicurare la disponibilità su larga scala e a costi accessibili dei nuovi carburanti puliti per il trasporto marittimo, attraverso lo sviluppo della relativa catena produttiva, logistica e di distribuzione e stoccaggio, al momento non esistente, rappresenta la più grande sfida e incognita a cui è chiamato anche il nostro settore – commenta il presidente di Assarmatori 👤 Stefano MessinaSiamo quindi onorati di essere stati nominati membri della relativa Roundtable all’interno della nuova Alleanza. Nomina che conferma il rafforzato profilo europeo della nostra rappresentanza come interlocutore affidabile ed esperto dei decisori pubblici”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2022
Ultima modifica
28 Novembre 2022 - ora: 18:33

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora