Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le domeniche con le navi antiche

PISA – Dalle origini della tessitura alla scoperta delle informazioni che si nascondono dietro uno scheletro umano, fino alla ricostruzione di un antico traghetto.

Ripartono gli appuntamenti dedicati alle famiglie, al Museo delle Navi Antiche di Pisa, che per le prossime domeniche di novembre organizza una serie di attività per bambini dai 7 anni ai 12 anni e per i loro genitori, a cura di Cooperativa Archeologia. 

Si tratta, nello specifico, di laboratori e visite guidate nelle date del 13, 20 e 27 novembre, a partire dalle 15,30.

Mentre i più piccoli visiteranno il museo, con le sue imbarcazioni antiche perfettamente conservate e parteciperanno ad un bellissimo laboratorio didattico, i genitori potranno a loro volta partecipare ad una visita guidata programmata.

Ogni settimana verrà proposto un laboratorio diverso.

Il primo (13 novembre) si è chiamato “Trame antiche” ed ha offerto la possibilità di scoprire come nacque la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, realizzando un tessuto con il telaio orizzontale come quello usato dai nostri antenati. Domenica 20 novembre il tema sarà invece quello del “Ricostruiamo il traghetto”, dove i ragazzi avranno la possibilità di ricostruire un traghetto portatile sul modello di quello esposto nel Museo. Infine, domenica 27 novembre, il laboratorio “Le ossa raccontano” dedicato alla conoscenza dello scheletro umano e delle informazioni che può fornire, partendo dall’analisi di quello del marinaio del Museo. 

Per partecipare agli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione allo 050 47029 o a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880.

  • Biglietto di ingresso per famiglie € 20 (massimo 2 adulti e 3 figli dai 6 ai 18 anni).
  • Costo della visita + laboratorio per bambini € 6.
  • Costo visita guidata programmata per gli adulti € 6.
Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora