Tempo per la lettura: 2 minuti

Giorgi (OLT) stiamo puntando al massimo

Giovanni Giorgi

LIVORNO – L’ingegner 🗣 Giovanni Giorgi, amministratore delegato di OLT Offshore LNG Toscana, è tra gli esperti internazionali nel comparto LNG.

Tra l’altro è stato recentemente nominato presidente del General Purposes Committee (GPC) di SIGTTO (Society of International Gas Tanker and Terminal Operators).

Giorgi, membro GPC dal 2015, rimarrà in carica per un periodo di tre anni.

Nel frattempo è impegnatissimo nello sviluppo delle potenzialità della piattaforma di rigassificazione fuori da Livorno.

Gli abbiamo fatto un paio di domande durante l’incontro del Propeller sulla “Fit for 55”.

Cerchiamo di tirarci fuori quanto segue.

 🎙 Ingegnere, tutti ora corrono ai rigassificatori galleggianti e voi stessi state aumentando la potenzialità. Qualcuno sostiene che potreste raddoppiare affiancando una seconda nave all’attuale, usufruendo di impianti e del gasdotto con terra già esistente…

[hidepost]

🗣 “È una soluzione difficile da attuale, in sostanza non realistica. Siamo in alto mare e due navi affiancate con il movimento ondoso quando c’è burrasca rischierebbero di collidere, o comunque creerebbero un pericolo. Sappiamo che ci sono stati studi altrove, ma sempre in acque protette”. Noi comunque stiamo potenziando al massimo”.

🎙 Lei ha detto che il picco di costo del gas sembra destinato nel prossimo futuro a scendere. Si potrà tornare a livelli normali?

🗣 “È l’auspicio di tutti e ci sono studi in proposito che lo sostengono. Però con i costi attuali, come ho detto al microfono poco fa, siamo costretti a cercare fonti più vicine per diminuire il costo del trasporto, e anche con il prodotto meno caro. Avvieremo a breve un sistema di bettoline con la Spagna, dove il gas costa meno. Il nostro impegno è di arrivare a breve a sviluppare al massimo l’extra-capacità, fino a un potenziale di 5 miliardi di metri cubi, con un incremento corrispondente di arrivi, da 41 fino a un massimo di 120. Stiamo facendo tutto il possibile per sopperire all’emergenza”.

🎙 Si è parlato di personale, della formazione, della vita a bordo del terminale. Avete difficoltà a trovare gli addetti?

🗣 “Il nostro impegno è sviluppare di continuo la formazione e la specializzazione, attraverso anche la collaborazione con i formatori. Per quanto riguarda la vita a bordo, facciamo il possibile perché la gente sia soddisfatta del trattamento, dei turni, del servizio di navetta con l’impresa Neri, del supporto anche economico. Cerchiamo di creare condizioni di lavoro al meglio.”

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora