Vertici mondiali sull’ambiente, solo un’abbuffata
Se lo stanno chiedendo in tanti, come il lettore 👤 Giuseppe Pescini che ci scrive da Palermo: ma a Sharm el Sheikh che cosa è stato davvero deciso di determinante per salvare il mondo?
🗣🗣
Perdonatemi lo scetticismo: però il grande e pompatissimo vertice mondiale in quella località egiziana delle vacanze dei ricchi, con tante mezze figure e nessuno dei veri inquinatori, coma mai poteva e ha potuto decidere se non pannicelli caldi e qualche astruso proposito senza vera forza per imporlo?
[hidepost]
*
✍✍
Il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia è oggi il più dibattuto, sviscerato, studiato e contestato.
Ci vorrebbe un vertice di esperti – cosa che non sono certo i capi di stato che si sono trovati a tavola per una settimana a Sharm el Sheikh – per dare indicazioni concrete: le quali, come si vede, non sono chiare nemmeno ai suddetti esperti.
Quando poi, come segnala lei, al vertice non hanno partecipato Cina, India e anche la Russia – per parlare dei grandi inquinatori – non è stato possibile andare oltre qualche raccomandazione.
Con quale convincimento poi sarebbe da vedere.
La vignetta che alleghiamo, presa da un giornale satirico francese, sottolinea come lavatura sia un bel richiamo di facciata, ma specie a certi giorni interessa più l’ora dell’aperitivo.
Se poi vogliamo essere ottimisti, vertici di questo tipo possono però essere utili per altri temi.
Per esempio il nostro primo ministro, la signora Meloni, ha potuto parlare (non crediamo solo di clima) con altri capi di stato importanti, su problemi ben più concreti e urgenti.
Qualche giornale ne ha riferito.
Per il resto, mandiamo alla fantasia e alla speranza, visto che ormai da soli – parliamo di Paesi nel bailamme della mondializzazione – non si va da nessuna parte.
[/hidepost]