Torna Wine Destinations Italia
LIVORNO – Wine Destinations Italia è un progetto innovativo nel panorama dell’enoturismo, che intende dar voce ad una necessità ormai dichiarata valorizzare, il legame indissolubile tra vino e territorio; una combinazione/sovrapposizione vincente che fa dell’Italia “la destinazione del vino” per eccellenza. Se ne parlerà oggi e domani al terminal crociere di Livorno o con la grande manifestazione destinata alla distribuzione in Italia.
Le destinazioni del vino italiane danno vita ad un giro d’Italia unico, alla scoperta di territori straordinari quali ad esempio le 5 Terre, Bolgheri, Suvereto, il Chianti, Montepulciano, la Maremma, il Chianti Classico, Il Sannio, l’Irpinia, i Colli Orientali del Friuli, la Valpolicella, la Valtellina e molti altri.
Si celebrano le cantine italiane nella Top 100 dell’enoturismo mondiale.
Saranno dedicati due momenti speciali alle cantine italiane premiate nella Top 100 del concorso mondiale sull’enoturismo WBV – World’s Best Vineyards 2022 svelate ad ottobre.
Innanzitutto il Network Dinner di Venerdì 11 dedicato alle istituzioni con una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Chiara Giorleo (Referente per l’Italia del concorso) e dall’avvocato Marco Giuri (formatore ed uno dei maggiori esperti di diritto vitivinicolo ed enoturismo italiano) con la partecipazione delle Cantine premiate, del presidente del Movimento Turismo del Vino Italia Nicola d’Auria, di Assoviaggi Nazionale.
Sabato 12 alle 11:30 ci sarà la premiazione al pubblico con le Cantine Italiane presenti per ricevere il riconoscimento dalle Istituzioni.
4 Degustazioni incredibili, 4 come i quattro elementi ai quali le abbiamo volute dedicare: Aria I vini di altura e di montagna, Acqua i vini degli abissi e del mare, Terra i vini delle terre d’Oriente, Fuoco i vini dalle terre vulcaniche. Masterclass realizzate in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Italia e la Banca del Vino.
Wine Destinations Italia, si rivolge ad un pubblico selezionato di operatori del settore, di enoturisti, di amanti della sostenibilità e della natura, di comunicatori e di operatori della stampa specializzata, che vogliono incontrare in maniera fruttuosa i produttori artefici delle esperienze e scoprire le molteplici opportunità dei territori.
L’evento sarà caratterizzato da molteplici focus con i protagonisti dell’Enoturismo Italiano come Il Movimento Turismo del Vino Italia, l’Ass. Nazionale Le Donne del Vino, l’Ass. Nazionale Città del Vino, l’Ass. Nazionale Travel Blogger, Banca del Vino, Vetrina Toscana, l’Ass. Nazionale Borghi più Belli d’Italia.
Ogni azienda presente sarà chiamata a proporre oltre ai vini, anche nuove idee relative alle attività di visita e degustazione che leghino l’azienda al territorio. I partecipanti potranno incontrare i produttori e prenotare le esperienze per viverle nei mesi successivi direttamente in azienda.