Tempo per la lettura: 3 minuti

Fincantieri, ricavi in crescita

Pierroberto Folgiero

TRIESTE – Risultati finanziari in forte crescita, ordini in portafoglio anch’essi in crescita, ripresa in vista anche nel settore delle maxi-navi fa crociera: il bilancio di Fincantieri si presenta, come da relazione che segue, con elementi lusinghieri.

• Ricavi pari a euro 5.315 milioni(2) in incremento del 17% rispetto ai 9M 2021 (euro 4.536 milioni) ed in linea con le aspettative di crescita per lo sviluppo del backlog.

• EBITDA(3) pari a euro 172 milioni (euro 330 milioni nei 9M 2021) e EBITDA margin a 3,2%, escluse le attività passanti (vs. 7,3% nei 9M 2021).

• Posizione finanziaria netta(4), a debito per euro 3.030 milioni (euro 2.238 milioni al 31 dicembre 2021), in miglioramento rispetto al 30 giugno 2022 (a debito per euro 3.296 milioni), coerente con i volumi di produzione sviluppati, gli investimenti del periodo e il piano di consegne.

Andamento operativo

• Carico di lavoro complessivo(5) pari ad euro 34,5 miliardi, circa 5,2 volte i ricavi del 2021(6) con ordini acquisiti per euro 3,3 miliardi: il backlog al 30 settembre 2022 è pari a euro 24,1 miliardi (euro 26,6 miliardi al 30 settembre 2021) con 92 navi in portafoglio e il soft backlog a circa euro 10,4 miliardi (euro 9,4 miliardi al 30 settembre 2021).

• Consegnate nei primi nove mesi del 2022 12 navi da 8 stabilimenti.

• Cruise: firmato un Memorandum of Agreement con MSC per due navi di lusso e un contratto con Viking Cruises per ulteriori due unità. Queste navi di nuova generazione saranno progettate mettendo al centro l’efficienza energetica, la riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale, e potranno essere alimentate a celle combustibili ad idrogeno; firmato inoltre un contratto per una unità extra-lusso con Four Seasons.

• Nel terzo trimestre 2022 sono state consegnate due navi:

– Norwegian Prima, la prima di sei navi da crociera di nuova generazione per Norwegian Cruise.

– Viking Polaris, la seconda di due unità da crociera expedition per Viking.

• Naval:

– consegnato il pattugliatore d’altura “Sheraouh”, seconda unità della classe per il Ministero della Roma, 7 novembre 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di FINCANTIERI S.p.A. (“Fincantieri” o la “Società”), riunitosi sotto la presidenza di Claudio Graziano, ha esaminato e approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre 2022(7).

A margine della riunione del Consiglio Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieriha commentato: “Il terzo trimestre ha visto i primi chiari segnali di ripartenza degli ordinativi cruise, con una richiesta di navi equipaggiate con le tecnologie all’avanguardia e alimentate da motori di nuova generazione. Ha inoltre visto l’ingresso di nuovi operatori nel settore delle navi extra lusso, a conferma della ripresa del mercato crocieristico, prima di quanto inizialmente previsto. Anche il settore militare e delle navi offshore mostra un trend molto interessante sia nel breve che nel medio lungo termine.

L’andamento economico risente ancora degli effetti già scontati nel primo semestre oltre al protrarsi dell’incertezza macro-economica e geopolitica e delle spinte inflazionistiche.”

Folgiero ha poi concluso: “Stiamo già tracciando una nuova rotta e ci stiamo impegnando con forte spirito imprenditoriale e coraggio manageriale nel raggiungere nuovi obiettivi grazie alle nostre caratteristiche distintive legate alle competenze storiche combinate con una forte capacità e credibilità nell’innovazione.

Forti della nostra leadership nei core business in cui operiamo, capaci di trainare una delle catene di fornitura più importanti del Paese e con un ruolo proattivo nella transizione digitale e verde, Fincantieri mira a rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento competitivo nell’industria internazionale della navalmeccanica.”

[1] Predisposte in conformità ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e non assoggettate a revisione contabile

(1) I dati percentuali contenuti nella presente Relazione sono calcolati prendendo a riferimento importi espressi in Euro/migliaia.

(2) Escluse le attività passanti pari a euro 28 milioni. Si veda definizione “attività passanti” contenuta nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance.

(3) Tale valore non include i proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti; si veda descrizione riportata nel paragrafo Indicatori Alternativi di Performance.

(4) Si segnala che la posizione finanziaria netta monitorata dal Gruppo è stata modificata, allineandola a quella definita dall’European Securities and Markets Authority (ESMA), con conseguente riesposizione dei corrispondenti dati comparativi. Le differenze riguardavano l’esclusione dalla posizione finanziaria netta monitorata dal Gruppo delle voci debiti per construction loans, debiti per i derivati su posizioni non finanziarie, debiti per opzioni su partecipazioni valutate al fair value e l’inclusione della voce crediti finanziari non correnti.

(5) Somma del backlog e del soft backlog.

(6)Esclusi i ricavi da attività passanti.

(7) Predisposte in conformità ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e non assoggettate a revisione contabile.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora