Volotea aprirà a Firenze
FIRENZE – Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni, rafforza il suo legame con la Toscana e vola sempre più alto sopra il cielo di Firenze.
La low-cost, infatti, ha annunciato di aver scelto il capoluogo fiorentino come sua settima base italiana e diciannovesima in Europa. Nel 2023 la compagnia allocherà al Vespucci 1 Airbus A319 e lancerà nove nuovi collegamenti alla volta di Palermo, Catania, Bari, Cagliari, Bilbao, Tolosa e tre nuove destinazioni che verranno svelate solo nelle prossime settimane.
Queste nuove rotte si aggiungono a quelle per Bordeaux e Nantes (altra novità 2023 recentemente annunciata), per un totale di 11 collegamenti disponibili, pari a un’offerta totale di 305.000 biglietti. Delle 8 rotte in vendita al momento, ben 6 sono operate in esclusiva dal vettore. La compagnia, infine, stima la creazione di circa 30 nuovi posti di lavoro, 20 cabin crew e 10 piloti, legati all’apertura della base.
L’apertura della nuova base a Firenze, in programma per aprile 2023, consolida ancor di più il legame con il territorio: in aggiunta allo scalo fiorentino, infatti, i voli della low-cost sono disponibili anche presso l’aeroporto di Pisa, da cui sarà nuovamente possibile decollare dalla prossima estate verso Olbia e Nantes.
Le nuove rotte a Firenze, la maggior parte delle quali operate in esclusiva da Volotea, permetteranno di approcciare nuovi mercati internazionali, favorendo la crescita del flusso di turisti incoming a supporto dell’economia locale. L’offerta Volotea presso il capoluogo fiorentino rispecchia perfettamente la strategia della compagnia che, per il 2023, punta a facilitare i viaggi verso le isole e verso l’estero: al Vespucci, più della metà dei posti in vendita (54%) sarà alla volta di Sardegna e Sicilia.
Per il 2023, saranno disponibili collegamenti da Firenze alla volta di Francia (Bordeaux, Tolosa e Nantes), Spagna (Bilbao) e Italia (Palermo, Catania, Bari e Cagliari). Tre nuove rotte verranno annunciate nelle prossime settimane.
Dal 2023, Firenze si aggiungerà alle basi già operative del vettore in Italia (Venezia, Verona, Palermo, Napoli, Cagliari e Olbia), Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Strasburgo e Tolosa), Spagna (Asturie e Bilbao), Grecia (Atene) e Germania (Amburgo).
Nel 2023 l’offerta del vettore in Italia prevede più di 4.3 milioni di posti in vendita, pari al 10% in più rispetto al 2019, periodo pre-prendemia. In crescita anche il numero delle rotte che salgono a circa 130 per un totale di più di 25.000 voli. Assicurare la connettività tra le isole e la terraferma è da sempre una priorità per Volotea, in particolare i posti sui voli verso le isole corrisponderanno al 74% dell’offerta complessiva, per un totale di 3.2 milioni di posti in vendita. Infine, a livello di network internazionale, Volotea farà registrare un incremento dei voli, che passeranno dal 23% del 2022 al 37% nel 2023.