Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli aerei cargo in flessione, per ora

MILANO – A poche settimane dal Natale 🎄, nel settore delle spedizioni aeree ✈ delle merci ancora non si ricevono segnali relativi all’arrivo della tradizionale peak season.

In ottobre la domanda – rileva la piattaforma internazionale Xeneta – è stata inferiore 📉 dell’8⃣% a quella di un anno fa (del 3⃣% rispetto allo stesso mese del 2⃣0⃣1⃣9⃣), mentre la stiva disponibile è cresciuta ancora (+3⃣% sul 2⃣0⃣2⃣1⃣, sebbene sia ancora del 7⃣% inferiore a quella di tre anni fa).

[hidepost]

La combinazione di queste due tendenze – scrive Xeneta su Air Cargo – ha fatto sì che nel decimo mese dell’anno il dynamic load factor (che tiene conto sia del peso che del volume delle merci), per il 18esimo mese consecutivo, sia nuovamente calato, toccando il 6⃣1⃣% (7⃣ punti percentuali in meno che nell’ottobre 2021 e 1⃣ in meno rispetto all’ottobre 2019).

Di conseguenza sono risultati in flessione anche i noli, in diminuzione del 2⃣0⃣% su quelli registrati in media un anno fa benché tuttora superiori del 9⃣4⃣% a quelli del 2⃣0⃣1⃣9⃣. Nello specifico, le tariffe per merci in uscita dall’Asia dirette verso Europa sono calate a 5⃣,0⃣9⃣ dollari/kg (-2⃣5⃣% rispetto a un anno fa) e quelle destinate agli Stati Uniti a 5⃣,8⃣7⃣ dollari/kg (-4⃣5⃣%).

Come rilevato anche da 👤 Niall van de Wouw, chief airfreight officer at Xeneta, le spedizioni aeree non stanno soffrendo il calo che vive invece il comparto marittimo, dove invece tariffe in declino del 6⃣0⃣-7⃣0⃣% negli ultimi 9⃣ mesi e si va verso una rapida normalizzazione.

🗣 “Le prospettive per il cargo aereo restano incerte” ha affermato l’analista, gettando uno sguardo anche all’orizzonte.

I segnali a favore di una crescita della domanda nel 2023, ha rilevato, “sono molto pochi”, perché la domanda dei consumatori nordamericani ed europei si rivolgerà sui servizi più che sui beni o sarà frenata dagli aumenti delle bollette.

Ma anche ipotizzando che questa il prossimo anno rimanga su livelli pari a quelli del 2022, una porzione maggiore di essa sarà servita dal trasporto marittimo, che sta riguadagnando in puntualità. 

Diametralmente opposta la situazione dell’offerta (di capacità), dato che nel 2023 si assisterà a ulteriori attivazioni di rotte passeggeri e all’ingresso sul mercato di aerei freighter, nuovi o convertiti, che potrebbero spingere in basso i noli, a patto però che le compagnie aeree ed handler assumano personale di terra in modo da non rischiare di generare colli di bottiglia.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora