Nautica italiana a Fort Lauderdale

Nella foto (da sx): Bocchi, Campagna e Pagani.
MIAMI – In occasione del Fort Lauderdale Boat Show (26-30 ottobre) ICE Agenzia e Confindustria Nautica hanno organizzato una partecipazione collettiva di aziende italiane per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori.
Nell’ambito della manifestazione, Confindustria Nautica e ICE Agenzia, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Miami, hanno programmato un evento per presentare al pubblico statunitense i dati aggiornati dell’andamento dell’industria nautica da diporto italiana e una preview del 63° Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 21 al 26 settembre 2023.
La presentazione si è aperta con l’intervento del direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, 👤 Stefano Pagani Isnardi, dal titolo “The Italian Marine Industry: a global excellence”.
I dati aggiornati del settore, presentati in occasione del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova a settembre, testimoniano come il 2021 si sia rivelato l’anno con il migliore incremento di fatturato di sempre per l’industria italiana della nautica, con un +31,1% rispetto all’anno precedente per un valore di 6,1 miliardi, in gran parte legati alla nautica di lusso.
🗣 “Il nostro è uno dei settori in cui l’Italia è leader mondiale – ha dichiarato l’ingegner Pagani -. Abbiamo una fortissima propensione all’export, con un tasso di esportazione dell’8⃣8⃣% della produzione nazionale di unità da diporto.
L’industria nautica da diporto italiana vede negli USA il primo mercato in assoluto di destinazione dell’export dei cantieri italiani, per un valore di 5⃣7⃣3⃣ milioni di dollari, pari a una quota del 1⃣6⃣,4⃣% dell’export che a marzo 2022 ha toccato il massimo storico di 3⃣,3⃣7⃣ miliardi di euro.
Siamo leader mondiali nella produzione di superyacht (con 5⃣2⃣3⃣ imbarcazioni in costruzione su un totale di 1⃣0⃣2⃣4⃣, oltre il 5⃣0% degli ordini globali) e leader di mercato anche nei settori dei maxi rib, della componentistica e degli accessori”.
A seguire, il direttore commerciale de I Saloni Nautici Alessandro Campagna ha presentato i risultati record del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova che si è tenuto a settembre, con il lancio della prossima 63esima edizione, di cui sono state accennate novità e nuovo formato.
L’attività internazionale di Confindustria Nautica e ICE Agenzia proseguirà con l’organizzazione di una collettiva di aziende italiane all’interno dell’Italian Pavilion al METSTRADE di Amsterdam (15 – 17 novembre 2022), il salone mondiale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto.