Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Cent’anni di Rimorchiatori del Mediterraneo

GENOVA – È stata inaugurata domenica scorsa al Galata Museo del Mare, “Rimorchiatori Riuniti From Genoa to the world 100 years anniversary”: un viaggio multimediale nei cento anni del Gruppo Rimorchiatori Riuniti, un importante arricchimento della Sala Armatori del Museo.

Video racconti emozionali, modellini e una selezione di dipinti accompagnano il visitatore attraverso le tappe più rilevanti della storia del Gruppo.

Per tutta la durata della mostra, fino al 9 gennaio, sono previste iniziative collaterali: i “Martedì dei Rimorchiatori” e visite guidate al percorso Di Molo in Molo e all’area di Ponte Parodi-Darsena-Bacinetto di Carenaggio.

Nata da un’idea di Gregorio Gavarone – presidente di Rimorchiatori Riuniti, la mostra accompagna il visitatore in un percorso immersivo che si integra con l’atmosfera della sala, dedicata alla storia della Marineria Italiana, appositamente allestita per l’occasione.

“Questa mostra vuole essere un tributo a tutte le persone che, dal 1922, hanno contribuito al successo di Rimorchiatori Riuniti sui mercati internazionali. Se il nostro Gruppo ha saputo raggiungere risultati straordinari è grazie al contributo e all’impegno di tutti i suoi dipendenti che, negli anni, hanno accompagnato il gruppo nel suo percorso di crescita” ha dichiarato Gregorio Gavarone.

La mostra si snoda attraverso un allestimento sensoriale che accompagna il visitatore nella storia centenaria del Gruppo genovese. Tre grandi video proiezioni raccontano il segmento del rimorchio portuale all’interno di alcuni dei principali scali mondiali dove il Gruppo opera.

In mostra anche una selezione di modelli rappresentativi dell’evoluzione della flotta per le operazioni di rimorchio, disposte all’interno di teche davanti alle quali sono posizionati monitor touch con contenuti informativi e multimediali sulla storia del Gruppo e sulle caratteristiche dei modelli esposti.

Tra i contenuti multimediali anche un filmato emozionale che celebra i 100 anni del Gruppo, ripercorrendo le tappe principali della sua evoluzione.

La mostra si completa con un ulteriore video – racconto su come si manovra un rimorchiatore e una selezione di dipinti di Giorgio Oikonomoy, Raimondo Sirotti, Valérie Trentin, Leonard Sherifi, Stefano Bortolin e Andrea Giovannini provenienti dalla collezione privata di Rimorchiatori Riuniti.

Sabato 12 novembre e domenica 11 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 visita al percorso Di Molo in Molo e all’area di Ponte Parodi-Darsena-Bacinetto di Carenaggio, accompagnati dall’architetto Guido Rosato, socio co-fondatore dell’Associazione inGE. Al termine o dopo pranzo, visita libera al Galata Museo del Mare.

La proposta, che comprende la passeggiata guidata fra calate e vecchi moli e la visita del Museo, valida fino all’orario di chiusura alle ore 18.00, ha un costo di 12 euro a partecipante per il Museo e 2 euro, da corrispondere direttamente all’Associazione inGE, per l’affitto della radioguida. Prenotazioni entro le ore 12 del venerdì precedente, scrivendo a percorsi@inge-cultura.org

Di Molo in Molo è un itinerario a piedi per scoprire come funzionava il porto tra ‘800 e ‘900 e quali sono state le sue trasformazioni nel tempo. Si parte dalle tracce ancora visibili di ciò che è stata per Genova l’area dell’antico porto – che da spazio operativo portuale è stata trasformata in parte integrante e vitale del tessuto urbano. Si illustrano edifici, mezzi, attrezzature, tecnologie e fonti di energia, lavoro, persone e quanto è ancora conservato della città antica. Insieme alla storia, si impara a leggere il paesaggio, a immaginare suoni, rumori, storie e a riflettere sul rapporto uomo-macchina.

Orari Galata Museo del Mare: Fino al 28 febbraio il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17); sabato e domenica & festivi dalla 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora