Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli Optimist in gara a Reggio

REGGIO CALABRIA – Domani domenica 30 prende il via la ⛵⛵ Mediterranean Cup 2022 della classe Optimist in programma fino a lunedì al 1° novembre nelle acque dello stretto di Messina a cura del Circolo Velico Reggio, che proprio il 16 settembre ha celebrato i 40 anni.

E dopo due stagioni di fermo per via della pandemia il trofeo torna in grande stile.

Oltre all’arrivo atteso di squadre da parecchi paesi europei, una novità attesa riguarda l’attivazione e il funzionamento autonomo delle boe elettriche distribuite lungo il tracciato delle regate.

Un interessante sviluppo tecnologico, alla sua prima apparizione nello stretto.

La Mediterranean Cup ha nel Circolo Velico Reggio la base nautica, ma questa edizione è organizzata con Turismo, Sport, Eventi che fra l’altro ha destagionalizzato le gare fuori dai tradizionali mesi balneari.

Si è iscritta con cinque barche anche la Nazionale maltese allenata dal greco Panos Papadakis e dal team leader Karl Rizzo Naudi. Durante la tre giorni la bandiera maltese sarà issata sul pennone del circolo.

La Mediterranean Cup in Italia è una delle più antiche e prestigiose regate internazionali Optimist e oltre allo sviluppo dello sport guarda alla tutela del mare e al rispetto dell’ambiente, come valori educativi per i giovani.

Coinvolta non solo la FIV, ma anche One Ocean Foundation, che fa capo allo YC Costa Smeralda e all’Aga Khan, che sostiene e patrocina la manifestazione.

Il Circolo Velico unitamente alla Regione sta poi realizzando, sempre nell’anfiteatro dello Stretto, un villaggio per l’esposizione delle attrezzature idonee a garantire la salvaguardia ambientale.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora