Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sicilia, aeroporti in guerra

PALERMO – Ci mancava anche una rissa tra aeroporti regionali. “La scelta di Enac di scegliere l’aeroporto di Catania come hub del Mediterraneo, a scapito di Palermo – scrive la CISAL palermitana – è una forzatura: lo scalo di Punta Raisi, per le sue piste, è idoneo a ospitare mezzi di maggiori dimensioni e non soffre la vicinanza dell’Etna che spesso costringe gli aerei a cambiare percorso. Il Falcone-Borsellino può contare su due piste di 3.326 metri e 2.068 metri e quattro direzioni di atterraggio, più 37 piazzole di sosta, a fronte di Catania che ha una sola pista di 2.436 metri e due sole direzioni di atterraggio”. Sono condizioni incontestabili – continua la nota – che ci hanno spinto a chiedere l’intervento del Comune di Palermo che ci ha assicurati di avere già esposto la questione all’Enac e che altrettanto farà con il prossimo Governo regionale”. 

“È necessario però – conclude la nota – che tutti intervengano, dal presidente Schifani al governo Meloni, per correggere una scelta sbagliata che non fa certamente gli interessi di tutta la Sicilia”. 

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora