La logistica assume ancora
ROMA – Secondo il Bollettino di Unioncamere – Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) che usa il sistema Excelsior, il 13% delle assunzioni programmate in Italia rientra nel comparto della logistica.
Ad ottobre gli ingressi nel mercato del lavoro italiano sono stati 477.510 (il 5,4% in meno sull’ottobre del 2021), mentre per il trimestre ottobre – dicembre la previsione è di 1,2 milioni di entrate (-10,4%).
Il calo – scrive il rapporto – è legato al “rallentamento dell’economia globale ed europea per l’aumento dei prezzi dell’energia, all’inflazione e alla situazione geopolitica”.
Nonostante la flessione, le aziende continuano comunque ad avvertire difficoltà nel reperimento di personale: si è prospettata nel 45,5% delle assunzioni (9 punti percentuali in più rispetto a un anno fa).
L’area aziendale della logistica ha totalizzato a ottobre 62.510 assunzioni, ovvero il 13% del totale (la stessa quota di settembre). In particolare 15.520 contratti hanno interessato l’ambito ‘acquisti e movimentazione interna merci’, mentre i restanti 47.000 quello di ‘trasporti e distribuzione’. Nel trimestre ottobre-dicembre l’area della logistica, secondo Unioncamere, porterà a complessive 161.820 assunzioni.
Il comparto “Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio” nel suo insieme risulta aver impiegato a ottobre ben 12.710 immigrati secondo, sotto questo profilo, solo all’ambito dei Servizi alle persone (primo con 13.630 assunzioni).
Relativamente alla difficoltà di reperimento del personale, il ruolo di conduttore di veicoli a motore (28.920 assunzioni nel mese e 73.500 attese nel trimestre) presenta problemi nel 46,2% dei casi.