Tempo per la lettura: 2 minuti

Serve più rigassificazione

Nella foto (da sx): Diego Gavagnin (coordinatore scientifico ConferenzaGNL), Dario Soria (direttore generale Assocostieri).

BOLOGNA – Nell’ambito degli eventi di ConferenzaGNL a BolognaFiere, durante il convegno “Il GNL come strumento per la decarbonizzazione e le prospettive dei nuovi combustibili rinnovabili” organizzato da Assocostieri in collaborazione con Assopetroli-Assoenergia, 👤 Dario Soria – direttore generale di Assocostieri, ha evidenziato l’urgenza di aumentare 📈 la capacità di rigassificazione per assicurare quella ridondanza necessaria alla sicurezza degli approvvigionamenti e alla riduzione dei prezzi.

Posizione in continuità con quanto emerso dalle presentazioni di apertura di Liliana Panei e Paola Barzaghi – Ministero della Transizione Ecologica. 

Assocostieri, inoltre, ha ribadito con forza come il GNL sia la chiave di volta per la transizione energetica, specie nel settore marittimo.

I diversi interventi che si sono susseguiti nel convegno – moderato da 👤 Diego Gavagnin, coordinatore scientifico ConferenzaGNL – hanno ribadito il ruolo chiave del GNL come ponte per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione anche nel trasporto marittimo.

Gli interventi di 👤 Giovanni Satta – docente Dip. Economia Università di Genova, 👤 Enrico Allieri – director Ship Tecnhology Maritime Safety and Environment Assarmatori e 👤 Andrea Cosulich – presidente Onorario Fratelli Cosulich SpA, hanno delineato gli scenari dei nuovi combustibili per il trasporto marittimo e l’impatto sulla logistica energetica primaria.

La capacità energetica dei fuels e la disponibilità di un’adeguata infrastruttura logistica sono fattori discriminanti nella decarbonizzazione del settore marittimo. 

L’uptake tecnologico dei sistemi di propulsione alternativa a GNL è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni, consentendo all’infrastruttura per il bunkeraggio marittimo di raggiungere un certo livello di adeguatezza.

Fondamentale, in questo senso, cogliere le opportunità di investimento sia nella capacità di rigassificazione sia nell’acquisto di nuove bettoline.

Della logistica primaria hanno parlato anche 👤 Mjriam Biscotti – energy assets development manager Edison e 👤 Emanuele Gesù – head small scale LNG Snam.

Nel breve – è stato detto – il GNL risulta essere l’idrocarburo più pulito con cui alimentare le flotte del trasporto marittimo, garantendo allo stesso tempo la compliance con la strategia europea di decarbonizzazione.

Gnl, bioGNL e GNL sintetico consentiranno, nel medio e lungo termine, la decarbonizzazione dei fuels.

A completamento del quadro, il convegno si è concluso con un panel dedicato alle prospettive del GNL nella distribuzione secondaria, a cui hanno preso parte 👤 Sebastiano Gallitelli – segretario generale Assopetroli-Assoenergia e 👤 Aldo Bernardini – amministratore delegato HAM Italia Spa per discutere delle potenzialità dell’infrastruttura distributiva attraverso la voce delle aziende che già operano nel settore.

Pubblicato il
19 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora