Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentata la Settimana Velica

TRIESTE – Nave Vespucci, ormeggiata presso il Molo Bersaglieri a Trieste, ha ospitato nell’ambito della storica regata velica ⛵“Barcolana 54” ⛵, l’edizione 2023 della ⛵ Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno, e la XXVI “Vienna sul Lago”.

Una settimana, quella annunciata, che si presenta come un avvenimento in costante e forte crescita.

A presentare i due eventi che coinvolgono l’Accademia Navale e i suoi allievi, il comandante dello stesso alto Istituto di formazione degli Ufficiali della Marina Militare, l’ammiraglio di divisione 👤 Flavio Biaggi, il rappresentante del Comitato dei circoli velici livornesi e presidente dello Yacht Club Livorno, professor 👤 Gian Luca Conti per la Settimana Velica. Il notaio 👤 Claudio Limontini, presidente del comitato organizzatore “Vienna sul Lago” ha illustrato i dettagli del Gran Ballo in programma alla Venaria Reale.

Intervenuti, tra gli altri, il presidente di “Barcolana 54” 👤 professor Mitja Gialuz e il presidente della Federvela 👤 dottor Francesco Ettorre.

La SVI si presenta ai nastri di partenza del 2023 forte dei 5⃣4⃣0⃣ regatanti che si sono sfidati quest’anno in 1⃣1⃣ classi diverse (I.R.C./O.R.C., Tridente 16, Flying Junior, J24, Windsurf, Optimist, ILCA, Vele d’epoca, HANSA 303, Martin 16, 2.4 MR), per un totale di 2⃣8⃣0⃣ imbarcazioni.

Da sottolineare il ritorno della Naval Academies Regatta, dopo un fermo di due anni causa pandemia, e che ha portato a sfidarsi sul Tridente 16 gli equipaggi delle accademie navali di ben 15 Nazioni provenienti dai 4 continenti (Belgio – Bulgaria – Cile – Egitto – Spagna – Germania – Gran Bretagna – Marocco – Paesi Bassi – Nigeria – Pakistan – Portogallo – Romania – Serbia – Slovenia).

I riflettori saranno puntati poi sulla 5a Regata dell’Accademia Navale, (👉https://ran630.it/) organizzata dallo Yacht Club Livorno con il supporto dello Yacht Club Costa Smeralda e dello Yacht Club Capri, che con le sue 630 miglia nautiche è una delle regate più lunghe e impegnative del Mediterraneo, e che nel 2022, vinta da Testacuore dello YC Capri, ha visto un significativo aumento del numero dei partecipanti.

A partire da quest’ultima edizione, la RAN 630 è stata inserita nel Campionato Italiano Offshore di vela con il massimo coefficiente moltiplicatore per l’assegnazione dei punteggi. La novità della regata che partirà il 23 aprile, sarà la boa di Capri, che verrà posizionata nei pressi dei Faraglioni per rendere il percorso ancora più affascinante.

Confermata come sempre la collaborazione con One Ocean Foundation, alla quale la RAN 630 è legata fin dalla sua nascita, con lo scopo di diffondere la consapevolezza sulla necessità di proteggere il mare.

Numerose saranno anche le iniziative collaterali, tra le quali il concorso “Il mare e le vele” promosso dal quotidiano “Il Tirreno”, le visite in Accademia Navale e al faro di Livorno, la passeggiata cicloturistica lungo i campi di regata denominata ciclovela, e il villaggio sportivo quale ritrovo per gli appassionati e allestito alla Terrazza Mascagni.

Pubblicato il
15 Ottobre 2022
Ultima modifica
17 Ottobre 2022 - ora: 13:03

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora