Tempo per la lettura: 2 minuti

La Balena Blu ritorna sulle Moby

RIMINI – Ritorno in grande stile di Moby, 🛳 Tirrenia e 🛳 Toremar al TTG, la fiera che ha trasformato Rimini nella capitale mondiale del turismo.

Nel padiglione C3 negli stand 27 e 28, le tre compagnie hanno presentato tutte le loro novità per la prossima stagione estiva, sulle rotte verso Sardegna, Sicilia, Corsica, Isola d’Elba e Arcipelago Toscano.

Particolare apprezzamento per la presentazione delle due superstar di TTG, che sono Moby Fantasy e Moby Legacy, le due nuove ammiraglie della flotta, che rivoluzioneranno il concetto stesso di viaggio per la Sardegna.

[hidepost]

Saranno impegnate nelle rotte fra Livorno e Olbia e saranno una via di mezzo fra un traghetto e una nave da crociera, con servizi di bordo di qualità assoluta.

Ma la rivoluzione – quasi un ritorno al futuro – sarà anche sulla livrea, dove torna la 🐋 Balena Blu che è lo storico simbolo di Moby, la Compagnia che per la prima volta in Italia ha introdotto la grafica sulle navi, nel 1982, con la Moby Blu.

Da allora, la compagnia 🐋 “della Balena Blu” 🐋 ha sfoggiato quelle che sono universalmente riconosciute le più belle livree del mondo: Moby Ale è disegnata da Ettore Sottssass junior ed è una vera e propria opera d’arte galleggiante; Moby Baby Two sfoggia Lupo Alberto e la famiglia Mc Kenzie, frutto della penna geniale del fumettista Silver; Princess Anastasia ha portato sul Baltico le stilizzazioni delle città del Nord Europa.

E poi, ovviamente, i Looney Tunes targati Warner Bros e Batman, Robin, Wonder Woman, Superman e i supereroi della Dc comics, che sono amatissimi dai bambini e dalle famiglie, perché anticipano il divertimento e la straordinaria qualità dei servizi di bordo che i passeggeri trovano una volta saliti sui traghetti di Moby e Tirrenia.

Ma il primo amore non si scorda mai e per lanciare queste due nuove navi che stupiranno ed emozioneranno i passeggeri torna la Balena Blu sulle fiancate, che avranno anche un’innovativa modalità laterale per velocizzare le operazioni di imbarco e sbarco.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2022
Ultima modifica
17 Ottobre 2022 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora