Tempo per la lettura: 2 minuti

Università Pisa giornata di studi geopolitica mare

LIVORNO –

Il titolo è significativo: Italia, una Nazione protesa sul mare.

Sottotitolo: Identità marittima nazionale e nuovi equilibri economici-strategici.

È il tema dell’iniziativa congiunta tra l’Accademia Navale di Livorno e l’Università di Pisa, in programma giovedì 10 novembre con la partecipazione di docenti universitari e tre panel affidati rispettivamente a docenti e ufficiali. Significativa la lectio magistralis di apertura intorno alle 10,30 dell’ammiraglio di squadra(r) 👤 Cristiano Bettini, noto studioso ed autore di numerosi libri sulle tematiche navali.

Ecco il programma:

  • Ore 10.00: Saluto Magnifico Rettore UNIPI ed ammiraglio comandante Accademia Navale (30’).
  • Ore 10.30-11.20: Lectio Magistralis introduttiva a cura del AS (r) Cristiano Bettini.
  • Ore 11.30-12.45: PANEL 1: Italia, una Nazione protesa sul mare: lettura geo-strategica ed economico-commerciale. L’Italia è inequivocabilmente un Paese marittimo. Suoi possibili ruoli nella ridefinizione dello scenario mediterraneo, euroatlantico e globale. Indotto economico marittimo tra sviluppo infrastrutturale e nuove partnership commerciali internazionali.

[hidepost]

Moderatore: professoressa Dundovich (UNIPI). Interventi: ad Zappellini (COVI Difesa), dottor Rapisarda (ENI), professor Parsi (Università Cattolica Milano – ASERI), dottor Guerrieri (AdSP Mar Tirreno Settentrionale). 

 

  • LUNCH 12.45 – 14.00.
  • Ore 14.00-15.15: PANEL 2: Italia, una Nazione protesa sul mare: attualità del potere marittimo e sue possibili rivisitazioni. Strumento navale e potere marittimo. Il ruolo della Marina Militare Italiana a tutela degli interessi nazionali.Moderatore: dottor Zampieri (Centro Studi ISMM). Interventi: CA Lauretti (SMM 3° Reparto), professor Tamburini (UNIPI), professor Gemignani (Accademia Navale), professor Corsini (UNIPI – tbc). 

 

  • Ore 15.15-16.30: PANEL 3: Italia, una Nazione protesa sul mare: formazione dei professionisti del mare in un contesto marittimo in continua evoluzione. Etica del lavoro, orientamento, formazione universitaria e profili professionali a sostegno dell’economia marittima.Moderatore: professor Dal Canto (UNIPI). Interventi: dottoressa Bonciani (assessore al porto ed integrazione città-porto Comune di Livorno), professor Abate (UNIPI), ingegner Bruni (Formazione e Marine Training RINA), professor Aloinì (UNIPI – direttore Master Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics). 

Intervento conclusivo a cura prorettore UNIPI.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora