Tempo per la lettura: 2 minuti

Un patto sistema logistico Veneto

Nella foto: Un momenti dell’incontro.

PADOVA – I rappresentanti del porto di Venezia e Chioggia, degli interporti e degli aeroporti del Veneto a servizio del trasporto di merci e passeggeri si sono incontrati in Fiera a Padova per siglare, alla presenza del vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e Trasporti Regione Veneto Elisa De Berti, un patto di collaborazione per la promozione e lo sviluppo del Sistema Logistico Veneto (SLV).

All’incontro hanno partecipato: Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Enrico Marchi, presidente del Gruppo SAVE, Franco Pasqualetti, presidente di Interporto Padova, Primo Vitaliano Bressanin, presidente Interporto Rovigo, Corrado Donà, amministratore delegato di Portogruaro Interporto e Matteo Gasparato, presidente di Consorzio ZAI – Interporto Quadrante Europa.

Il sistema infrastrutturale del Veneto con i suoi 10.300 Km di strade, 1.850 Km di ferrovie e 135 Km dell’asta fluviale Po-Fissero-Tartaro-Canalbianco (oltre ai 430 km della Litoranea Veneta), movimenta nel complesso 71,4 milioni di tonnellate di merce e 20,3 milioni passeggeri all’anno. Si tratta, quindi, di un’eccellenza nel panorama europeo e si trova al crocevia di nodi primari all’interno delle Reti Ten-T a presidio dei corridoi Baltico-Adriatico, Mediterraneo e Scandinavo-Mediterraneo, nonché delle Autostrade del Mare. Il nuovo “Meccanismo per collegare l’Europa” (Connecting Europe Facility – CEF2), finalizzato a promuovere gli investimenti per completare e modernizzare le reti trans-europee nei settori dei trasporti, dell’energia e del digitale, evidenzia il ruolo strategico delle sinergie e delle partnership tra attori pubblici e privati per sviluppare le suddette reti trans-europee, accelerando la de-carbonizzazione e la digitalizzazione dell’economia dell’Unione Europea.

“La firma odierna è un’occasione storica per avviare una sinergia strategica tra nodi logistici che hanno sede nel territorio regionale ma la cui valenza va ben oltre e viene riconosciuta anche a livello europeo” – dichiara Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Settentrionale – “Il Veneto può contare su nodi core e comprehensive della rete transeuropea dei trasporti. Oggi diamo valore concretamente alla sistematizzazione e al coordinamento della realtà logistica regionale che, attraverso attività promozionali congiunte e con il necessario supporto della Regione, dovrà cogliere, a livello internazionale ed europeo, quelle opportunità necessarie a garantire crescita economica, creazione di posti di lavoro e spinta all’innovazione e alla sostenibilità. 

“È un momento importante di coesione fra le strutture logistiche venete che permetterà di affrontare con determinazione le prossime sfide di mercato. Uniti si vince” dichiara Franco Pasqualetti, presidente di Interporto Padova Spa. 

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora