Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigare, domani

LIVORNO – I problemi di oggi, per i portuali ma anche per lo shipping, hanno aperto una finestra con tanti interrogativi sul domani.

E anche con tante ipotesi, proposte, forse sogni.

Si moltiplicano – forse all’eccesso – anche le fiere e i webinar con cui esperti, associazioni, costruttori e anche scienziati ipotizzano scelte da qui…all’eternità sui carburanti, sulle navi più verdi ancora, sui porti robotizzati, sul ritorno alla vela.

L’immagine qui sopra prova a sintetizzare almeno alcuni aspetti di questo dibattito.

*

Di recente da parte del RINA si è ipotizzato un ritorno ai motori navali a ⛽ carburanti nucleari.

Ritorno, perché da almeno trent’anni grandi navi da guerra, anche europee, usano l’uranio e il torio per produrre energia.

L’ipotesi di piccoli motori atomici è suggestiva, anche perché sia l’uranio che il torio sono abbondanti in natura (si calcola che ci siano scorte sufficienti a un consumo globale mondiale per almeno 250 anni, a costi di estrazione sempre più concorrenziali) e il mare stesso è un serbatoio da cui estrarre (oggi a costi alti, domani chissà) uranio puro; e il problema delle scorie radioattive è stato risolto da tempo per le 260 centrali nucleari attualmente in servizio nei vari continenti.

Il problema vero semmai è politico, anzi demagogico: almeno per l’Italia, dopo gli sciagurati referendum seguiti al ☢ disastro di Chernobyl, ☢ parlare di energia nucleare è tabù: e non sia nemmeno risolto il problema delle scorie radioattive dei presidi sanitari, che pure sono tonnellate all’anno.

*

La crisi energetica ha dato nuova linfa alla vela.

Ne abbiamo viste, in un passato anche recente, ipotesi tra le più fantasiose: come immensi aquiloni capaci di trascinare su rotte con venti costanti (alisei etc) navi anche grandissime, riducendo i loro consumi di carburante fino al 30%, il che significa traversate oceaniche risparmiando milioni di dollari.

Fantasia? Forse.

Ma più concreta è l’adozione dei cilindri a vento montati su navi sperimentali – come la Maersk nella foto – che contribuiscono anch’essi a ridurre drasticamente i consumi di carburante.

Non torneremo all’epoca dei clipper, anche perché non ci saranno mai più gli equipaggi adatti, ma il vento può essere un aiuto.

*

Potremmo andare avanti per paginate, con gli esperimenti sui carburanti all’ammoniaca, ai gas naturali di nuova generazione, alle navi sottomarine (com’è noto i consumi attuali sono generati in buona dalla resistenza dell’onda di superficie) senza equipaggio umano.

Limitiamoci a un altro tema molto attuale: il cold ironing sui porti.

L’UE insiste sulla soluzione da almeno un lustro, e in alcuni porti già funziona, riducendo l’uso di generatori inquinanti delle navi in porto.

Ma con il moltiplicarsi frenetico del costo dell’energia elettrica è davvero una soluzione sostenibile?

Oppure è una di quelle fughe in avanti della UE dei burocrati che rischia di essere una fuga all’indietro?

Non è un piccolo problema perché anche in Italia, malgrado l’esperimento disastroso del cold ironing di Livorno – mai usato e ormai obsoleto – si stanno indirizzando sul tema risorse che forse potrebbero essere meglio spese.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora