Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

GRUBER Logistics e la guida autonoma

OSLO – La Commissione europea ha deciso di accelerare la ricerca nell’ambito della guida autonoma per il trasporto merci sostenendo finanziariamente progetti pilota direttamente in ambiti operativi. Attraverso il programma quadro Horizon Europe, il più importante programma finanziario europeo dedicato alla ricerca, La Commissione Europea ha assegnato una sovvenzione di 23 milioni di euro per un budget totale di circa 28 milioni di euro, a un consorzio composto da 29 partner per testare e validare l’implementazione di soluzioni di guida autonoma.

Un aspetto fondamentale del progetto è la forte presenza di attori chiave dell’industria logistica europea come VOLVO, EINRIDE, DAF TRUCKS, DFDS, MOLLER – MAERSK e GRUBER Logistics.

Il cosiddetto progetto MODI andrà a testare soluzioni del livello più avanzato di automazione, direttamente quindi senza conducente a bordo e avrà una durata di 4 anni. I test saranno effettuati sul corridoio autostradale che va da Rotterdam, nei Paesi Bassi, a Moss, in Norvegia, attraversando quattro confini nazionali e supportando le operazioni di terminal in quattro diversi porti del Nord Europa. Inoltre, è previsto un test specifico all’interno della città di Amburgo.

Rispetto al passato la novità è rappresentata da GRUBER Logistics, società italiana balzata recentemente alla cronaca Europea per l’acquisizione della tedesca Universal Transport, e confermatasi con questa nuova iniziativa una delle realtà più dinamiche del panorama logistico europeo.

GRUBER Logistics, non solo rapprenta l’unica società italiana presente nel consorzio, ma anche l’unica società del Sud Europa.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora