Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Metano, stress per il clima

COPENHAGEN – I danesi hanno avvertito: sono circa 40mila tonnellate di metano racchiuse in quelle che hanno definito la “grande nuvola di gas”. Si è formata dopo le esplosioni del gasdotto Nord Stream nel Mar Baltico a largo di un’isola danese e ha invaso i cieli di Svezia e Norvegia. Pur diradandosi la nube si è diretta anche Sud, verso Italia e Grecia.  

L’Unep, agenzia Onu per l’ambiente, avrebbe certificato che si tratta del più pericoloso rilascio di gas metano mai registrato. Il pericolo maggiore non è tanto per le persone quanto per l’incidenza sul clima, già sotto stress per i noti motivi. Un grammo di metano liberato in aria incide 20-30 volte di più della stessa quantità di anidride carbonica sul riscaldamento globale. La quantità uscita dal gasdotto corrisponderebbe, secondo i calcoli degli analisti, alle emissioni annuali di una metropoli come Parigi o una nazione come la Danimarca.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora