Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Innovazione, investimenti ed ambiente

SORRENTO – Il Gruppo Grimaldi compie 75 anni e li ha celebrati venerdì scorso – come già abbiamo riferito sabato – con la XXV Euromed Convention “From Land to Sea”. Il summit internazionale, organizzato dal gruppo partenopeo, quest’anno ha riunito a Sorrento 800 top player del mondo istituzionale, della finanza, della logistica, della portualità e dei trasporti.

Focus della convention è stato il processo di transizione energetica, “che deve essere supportato – è stato ribadito – da una valida strategia internazionale in termini di riduzione delle emissioni. Se da una parte l’ETS European Emissions Trading Scheme ha il merito di stimolare anche i paesi extraeuropei all’applicazione di misure analoghe, dall’altra bisogna arginare il rischio di regolamentazioni disomogenee e frammentarie che in ultima analisi perderebbero di efficacia. In questo senso, l’introduzione di direttive globali da parte dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale) sarebbe preferibile per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione.

I lavori della XXV Euromed Convention sono stati aperti con i messaggi di saluto di Ioannis Plakiotakis, ministro greco per la Marina Mercantile e le Politiche Insulari, e di Kurt Bodewig, coordinatore Europeo per le Autostrade del Mare.

L’amministratore delegato Emanuele Grimaldi, nel suo intervento in apertura del summit, ha poi tracciato un’ampia panoramica sul presente e sul futuro green del primo gruppo armatoriale italiano e primo player nelle Autostrade del Mare in Europa, ricordando che il Gruppo Grimaldi negli ultimi 12 mesi ha registrato le migliori performance di sempre.

Il 2022 ha visto l’ingresso di sette nuove unità ro-ro della classe GG5G (Grimaldi Green 5th Generation) nella flotta del Gruppo: si tratta di unità per il trasporto di rotabili di corto raggio più ecosostenibili e con maggiore capacità al mondo, potendo trasportare oltre 500 trailer per ogni viaggio effettuato. Hanno scalato i porti nazionali confermandosi al top del servizio.

A queste si aggiungeranno altre dieci navi attualmente in costruzione, che saranno consegnate nei prossimi due anni, tra cui:

  • sei unità ro/ro multipurpose della classe G5 per le rotte intercontinentali,
  • due navi della classe Superstar per il trasporto di merci e passeggeri per la consociata Finnlines, e
  • due ulteriori navi ro-ro della classe GG5G.

[hidepost]

Alla firma è, infine, un ulteriore ordine per dieci navi PCTC (Pure Track Car Carrier) dalla capacità di carico di 9.000 CEU (Car Equivalent Unit) ciascuna.

Le nuove costruzioni, nel loro complesso, consentiranno di limitare fortemente le emissioni inquinanti, con una percentuale che varia tra il 50% e il 70% rispetto alle tradizionali flotte di navi cargo.

Sempre in termini di tutela dell’ambiente, il Gruppo Grimaldi ha confermato le partnership con i principali attori dell’innovazione tecnologica in ambito marittimo, con l’obiettivo di esplorare ed implementare un numero sempre crescente di soluzioni ecosostenibili e tecnologicamente avanzate.

A questo piano di investimenti per l’ampliamento e l’innovazione della flotta si è affiancato un importante programma di acquisizioni, che ha interessato il settore terminalistico e della logistica.

Nel 2022, è stato acquisito il 33% di Antwerp Euroterminal, che è oggi al 100% proprietà del Gruppo Grimaldi: il terminal ospita il parcheggio coperto più grande del Belgio, con un’area di 172.000 mq suddivisa su 7 livelli e una capacità complessiva di 9.700 veicoli.

Il Gruppo Grimaldi ha acquisito, inoltre, il 90% del pacchetto azionario di Brucato De.T.A., azienda siciliana leader nel trasporto intermodale a livello internazionale. Per i prossimi investimenti in terminal e logistica, il Gruppo guarda verso il Nord Europa, la Grecia, l’Italia e la Spagna.

🗣 “Negli ultimi 12 mesi abbiamo registrato le migliori performance di sempre da parte delle principali compagnie di navigazione facenti parte del nostro Gruppo – ha dichiarato ancora 👤 Emanuele Grimaldi🗣 Si tratta di un risultato importante, raggiunto con un’accorta politica di investimenti, con la riduzione dei consumi della flotta pari a 500.000 tonnellate di carburante, con la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie navali e con il grande impulso che abbiamo dato all’attività terminalistica e logistica”. “Grazie alla recente attivazione di un servizio regolare tra l’Europa ed il Far East per il trasporto di veicoli infine, oggi possiamo celebrare i nostri 75 anni di attività con la bandiera del Gruppo Grimaldi che sventola su tutti i mari e in tutti i cinque continenti”.

*

I lavori della XXV Euromed Convention sono proseguiti con il primo panel “Transition Energy: a technological challenge for Europe’s Maritime Sector”. Al dibattito – moderato da Guy Platten, segretario generale dell’ICS (International Chamber of Shipping) – hanno preso parte Arsenio Dominguez (direttore della Divisione Ambiente Marino, IMO), Annick De Ridder (presidente del CdA, Autorità Portuale di Anversa-Bruges), Ricardo Batista (Policy Officer DG-Move, Commissione Europea) Ugo Salerno (amministratore delegato, RINA), Cleopatra Doumbia-Henry (presidente, World Maritime University) Mikael Mäkinen (presidente del CdA, Corvus Energy), Dario Bocchetti (head of Energy Saving, R&D and ship design, Gruppo Grimaldi).

La giornalista Nunzia Di Girolamo, figura di primo piano anche nel mondo dello spettacolo, ha poi intervistato l’attuale ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini.

Il secondo panel, dal titolo “Intermodal Transport in the Mediterranean area: which toolbox for a sound growth?” – moderato da Morena Pivetti, giornalista di Fortune Italia – ha visto la partecipazione di Ettore Morace (amministratore delegato, Trasmed GLE), Maria Teresa di Matteo (direttore generale, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), Lluis Paris (direttore commerciale, Autorità Portuale di Barcellona), Andrea Agostinelli (presidente AdSp del Mar Tirreno Meridionale e del Mar Ionio), Francesco Di Sarcina (presidente, AdSp del Mar di Sicilia Orientale) e Guido Grimaldi (presidente ALIS).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora