Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tartarughine nate tra la gente

MARCIANA – L’apertura di un nido di 🐢 tartaruga marina Caretta caretta 🐢 🥚 deposto a Sant’Andrea nel comune di Marciana (Isola d’Elba), che dal 18 settembre ha visto nascere le piccole tartarughe che si sono mosse sulla sabbia e tra la Posidonia oceanica spiaggiata, si è trasformato in una splendida lezione di scienza all’aria aperta per le decine di turisti che hanno abbandonato sdraio e ombrelloni per ascoltare attentissimi le spiegazioni scientifiche di Cecilia Mancusi (ARPAT), Letizia Marsili (Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’Università di Siena), di Marco Zuffi (Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa) e di Isa Tonso, (responsabile del progetto tartarughe di Legambiente Arcipelago Toscano e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano).

Lo straordinario nido di Sant’Andrea conteneva 80 uova 🥚 (70 gusci aperti, 8 uova ancora integre, 2 rotte con resti di tuorlo), con un successo riproduttivo piuttosto alto dell’87,5%, visto che dal nido tra il 18 e il 23 settembre sono emerse 68 tartarughe e altre 2 sono state trovate ancora vive sotto la sabbia, portando il totale a 70 tartarughine nate. 

L’attività e l’importante coordinamento, sono il frutto di un progetto condiviso da un ampio gruppo di lavoro (ARPAT, IZSLT, UniSI, UniFi, UniPi, Legambiente) che, autorizzato dal Ministero della Transizione Ecologica, ha iniziato ad analizzare il materiale biologico dei nidi; responsabili scientifici delle operazioni di scavo e prelievo materiale sono ARPAT e Museo di Storia Naturale dell’UniPi. 

Appena i ricercatori, coadiuvati dall’istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana che effettuerà le successive analisi sulle uova schiuse e su quelle non schiuse, hanno cominciato a scavare il nido è arrivata subito la prima sorpresa: una piccola tartaruga era in attesa proprio sotto il primo strato di sabbia e si è arrampicata in quello che era ormai diventato un buco per affacciarsi sulla sabbia e correre verso il mare tra due ali di persone che seguivano il fenomeno.

Pubblicato il
1 Ottobre 2022
Ultima modifica
3 Ottobre 2022 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora