Tempo per la lettura: < 1 minuto

La guerra? Ricordando Lisistrata…

Nel disegno: Una illustrazione della commedia.

Qualche volta anche sugli eventi più tragici un sorriso aiuta. Come ci scrive 👤 Laura Chiesini sul web in una folgorante nota:

🗣🗣

Certo non c’è voglia di scherzare davanti al quotidiano massacro in corso al confine tra la Russia 🇷🇺 e l’Ucraina 🇺🇦: ma come donna ricordo che al liceo studiammo l’intervento delle donne greche nella guerra del Peloponneso tra Sparta e Atene: si rifiutarono agli uomini fino a quando non avessero fatto pace…

*

✍✍

Cara Laura, purtroppo quella di Lisistrata è solo una realtà letteraria, dalla famosa commedia di Aristofane del 400 avanti Cristo. Non solo è passato del tempo, ma sono passate anche le pulsioni, il che fa temere che il rifiuto del sesso da parte delle mogli – Aristofane pudicamente parlava solo del sesso coniugale – oggi non sarebbe un così forte deterrente. Non siamo più nemmeno ai tempi della guerra di Troia, dieci anni di sterminio di eroi perché una certa Elena era stata rapita dal consorte.

Scherzi a parte, la guerra in Ucraina ha ben altro motivazioni che il capriccio di uomo bellicosi.

Oggi più che mai le guerre hanno motivazioni economiche, sia pure ammantate da ideologie patriottarde, e in Ucraina si combatte per territori che hanno enormi potenzialità energetiche.

Povera Lisistrata, oggi le riderebbero in faccia.

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora