Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti, coordinamento cercasi

Rodolfo Giampieri

ROMA – C’è stata anche la gradita visita del 👤 ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giovannini, accompagnato dai massimi livelli di staff del suo dicastero, presso gli uffici dell’Associazione dei Porti Italiani, in occasione della Conferenza Nazionale di Coordinamento delle AdSP convocata nella sede di Assoporti.

Una conferenza che peraltro – come scrive qui in centropagina 👤 Luigi Merlo – si è svolta in un momento in cui le imprese della logistica lamentano il disinteresse della politica.

Assoporti, che non ha poteri coercitivi ma funzione solo – quando l’ascolta – il potere di governo, ha comunque risposto al ministro ringraziandolo per “il forte segnale della sua presenza”.

Il presidente di Assoporti 👤 Giampieri a margine della conferenza ha detto ancora al ministro: “Abbiamo avviato una collaborazione leale in questa fase molto complessa che auspichiamo prosegua anche con il prossimo governo, in quanto la nostra missione è quella di cercare le migliori soluzioni a favore del comparto, nell’interesse generale.

Tra l’altro, oggi i porti italiani danno il via all’iniziativa Italian Port Days, giunta alla sua quarta edizione. Quest’anno il tema riguarda giovani e bambini, argomento che rientra tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.”

[hidepost]

Dal canto suo, il ministro ha dichiarato, “Con Assoporti e con le Autorità di Sistema Portuale abbiamo avviato una forte collaborazione perché i porti sono una risorsa per l’economia del Paese e possono contribuire in modo importante alla transizione ecologica e al processo di decarbonizzazione dei trasporti.

Gli ingenti investimenti che abbiamo programmato per i porti e per il potenziamento dei retroporti e delle Zone Economiche Speciali hanno l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile dei territori e delle città su cui insistono. Lavoreremo intensamente nelle prossime settimane per completare alcune attività, come l’approvazione del regolamento sulle concessioni.

A ottobre presenteremo un Rapporto per descrivere il lavoro fatto insieme su investimenti, pianificazione e riforme, comprese quelle per la semplificazione e la digitalizzazione delle operazioni doganali, per fornire al Paese un sistema portuale rinnovato e integrato con quello della logistica.

Lasciamo un sistema di autorità più coeso di come era fino a due anni fa – ha sostenuto Giovannini – anche grazie al metodo che abbiamo instaurato con Assoporti e le singole Autorità di Sistema Portuale, per rendere l’Italia più competitiva a livello europeo e globale”.

La conferenza nazionale ha visto la partecipazione di tutti i presidenti – riferisce la nota dell’associazione – in un clima di collaborazione e sinergia, format di lavoro indispensabile per raggiungere risultati utili a favore del sistema portuale. Il progetto “Italian Port Days – opening port life and culture to people” è un’iniziativa coordinata da Assoporti, che vede protagoniste le AdSP, con l’obiettivo di rafforzare il collegamento con i territori attraverso il dialogo. 

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora